IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] il Lecky la cui Ireland in the eighteenth century è una base classica per gli storici successivi come Eoin Mac Neill, la Green ne ha affidato la direzione a una Commissione monetaria indipendente da ogni controllo governativo. La Commissione ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 6% e il regno di Bulgaria (10,2%). Prendendo come base i limiti amministrativi (per la Iugoslavia quelli anteriori al 1929, sul mercato da 1/12 a 1/10. Il sistema monetario macedone viene allora riorganizzato a imitazione di quello ateniese; insieme ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Potenze centrali (5 novembre 1914), fece della Palestina una base di operazioni contro l'Egitto occupato dagl'Inglesi.
Nel 1914 e credito. - A partire dal 1° novembre 1927 l'unità monetaria non è più la lira sterlina egiziana (adottata il 27 novembre ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] volatile.
Dopo la guerra, nel periodo dell'inflazione monetaria, forti capitali affluirono nell'industria del rayon, attratti tessili artificiali in Italia hanno trovato la loro base principale nell'esportazione; perché il consumo interno del ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] nuovo sistema di produzione, risultato dell'economia monetaria, costruzione della borghesia? Senza dubbio, ma circa un secolo, senza fissare il punto di partenza e di arrivo sulla base di un secolo aritmetico. Credo che tra la metà del secolo 12° ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] sottratti alla coltura ordinaria, non dànno un reddito monetario, ma hanno un valore d'uso. Sono ) la tassa sulle insegne, iscrizioni, avvisi o richiami di pubblicità, in base al numero delle lettere e con aliquote varie secondo la classe del comune ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e credito. - L'unità monetaria è la sterlina sudafricana e tutto il sistema monetario è esattamente corrispondente a quello , pensarono, sino dai primi tempi, di dare una base di colonizzazione più solida dell'ordinario, seguendo le vedute e ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] c00 t). Il provvido intervento, costituendo una ragionevole base finanziaria per una pianificazione a lungo termine, consente in altra parte all'aumento dei costi e alla svalutazione monetaria.
Confrontando, poi, gl'indici annuali dei carichi secchi ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] mentre le misure alessandrine ed egiziane hanno spesso per base il cubito πῆχυς, nei paesi greci e italici l' XXXIV (1916), p. iii; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928.
Medioevo ed età moderna.
Anche nel Medioevo ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] favorita) non sono che conseguenze di guerra. Né senza una base di potenza è concepibile la stessa politica autonoma dei varî stati in modo soprattutto da salvaguardare la stabilità monetaria, equilibrando forzatamente la bilancia dei pagamenti. ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...