SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] della Saar e nel mantenimento dell'unione doganale e monetaria franco-saarese. Il 27 luglio 1953 il Consiglio d 'Europa approvò uno statuto europeo per la Saar, sulla base di un progetto presentato dall'olandese J. van der Goes van ...
Leggi Tutto
UEP
Anna del Buttero
. Sigla con la quale è nota l'Unione Europea dei Pagamenti (ingl. European Payments Union, sigla EPU), organo specializzato dell'OECE (v., in questa App.), nel cui quadro ha funzionato [...] loro territorî d'oltremare e i paesi operanti nella loro area monetaria, compresi i paesi della zona della sterlina. In tal modo fondo. Tutti i conti dell'Unione erano tenuti dall'Agente in base all'accordo in una "unità di conto" -ideale moneta ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] inclinazioni liberistiche.
Quella convenzione poneva alla base della situazione degli scambî commerciali tra i clausola della nazione più favorita, e anche per la svalutazione monetaria belga intervenuta successivamente (31 marzo 1935).
Tra il 1936 e ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] l'unica valida alternativa al semplice impiego della politica monetaria per raggiungere obiettivi di stabilizzazione e di rilancio dell' delle varie forme d'imposizione interna alle direttive di base comunitarie.
In attuazione della legge delega, il ...
Leggi Tutto
PESI e MISURE
Luigi RAGGI
. Gli strumenti e apparecchi che servono in qualche modo a pesare e misurare e, prima ancora, le unità di peso e di misura (v. metrici, Sistemi) costituiscono oggetto di regolamentazione [...] analoghe a quelle per cui lo stato fissa l'unità monetaria e ha reso suo monopolio la monetazione (v. moneta; per pesare e misurare dal commercio, devono essere graduati in base alle unità legali e debbono essere sottoposti a due verificazioni: ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] di seguito le cifre dei bilanci:
Con una serie di leggi, emanate nell'autunno del 1947, è stata attuata una riforma monetaria e bancaria che ha compreso: a) l'istituzione di una moneta nazionale: il peso oro dominicano, di valore uguale al dollaro ...
Leggi Tutto
WILSON, James Harold
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Uomo di stato inglese, nato a Huddersfield l'11 marzo 1916. Figlio di un chimico industriale dello Yorkshire, frequentò la Grammar School di Wirral [...] laburista: il deterioramento della situazione economica fu alla base dell'imprevista sconfitta alle elezioni politiche generali del europea). Ma la persistente crisi economica, finanziaria e monetaria, malgrado il "patto sociale" concluso con i ...
Leggi Tutto
FRANCO
Giuseppe Castellani
. Nome di varie monete, specialmente francesi. Il primo franco fu coniato sotto Giovanni II il Buono (5 dicembre 1360): era una moneta d'oro che portava nel recto l'effigie [...] franchi 2, 1, 0,50 e 0,25. Dal 1879 fu considerato unità monetaria il franco oro (gr. 0,3225 di oro fino).
Le vicende della guerra , fu stabilizzato con disposizione del 25 ottobre 1926, sulla base di 100 franchi belgi per 14,42 franchi-oro. Per ...
Leggi Tutto
MUNDELL, Robert
Pierluigi Sabbatini
Economista canadese, nato a Kingston (Ont.) il 24 ott. 1932; ha svolto i suoi studi presso l'univ. di Washinghton, la London School of Economics, l'università di [...] , va trovata per M. nel raggiungere con la politica monetaria l'equilibrio esterno e con la politica fiscale quello interno.
Un altro problema affrontato da M. sulla base del suo principio della "classificazione del mercato prevalente ...
Leggi Tutto
REALE
Giuseppe CASTELLANI
*
. Carlo I d'Angiò (1266-1285) fece coniare a Barletta e poi a Messina una bella moneta d'oro con la sua effigie in sostituzione dell'altra bellissima detta augustale e la [...] 'oro e d'argento emesse dagli Aragonesi in Sicilia e Sardegna. Siccome poi il reale era la moneta base del sistema monetario spagnolo che, per la cresciuta potenza di quella monarchia, aveva larghissima diffusione nel commercio internazionale, furono ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...