Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di storia rurale e dei tracciati stradali, di storia monetaria e dei prezzi, della popolazione e colonizzazione, di uomini», la storia del potere, i suoi modelli e la sua base economica della scuola torinese di Giovanni Tabacco (I liberi del re nell ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] successore di Albinus. Dal foro di Traiano proviene la base di una statua onoraria per Proculus, sulla quale è , in Il tesoro di Misurata (Libia). Produzione e circolazione monetaria nell’età di Costantino il Grande, Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] fu la moneta dei grandi scambi e che diventò la base del nuovo multiplo della lira di grossi (composta di 240 ., 296 ss.; e i primi documenti edili da R. Cessi in Problemi monetari.
6. Deliberazioni del Maggior Consiglio, III, p. 374.
7. Giorgio ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] zecche di epoca omayyade, poco dopo la riforma monetaria attuata dal califfo Abd al-Malik. Seguirono anni donazioni di Khalid al-Qasri. Il sūq centrale, organizzato presumibilmente in base alle mercanzie, si trovava a est della moschea e sul suo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] assoluto, tanto da non poter decidere arbitrariamente variazioni monetarie incurante degli interessi dei sudditi (Decretales, 1612, autorità e giustizia pubblica che il popolo romano conferì sulla base della lex regia" (Historia diplomatica, IV, 2, p ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] maggior capacità di punire i rei, che era alla base dell'istituzione degli esecutori, veniva così esplicitata: "dovendosi rimanere le competenze su materie precise quali la falsificazione monetaria, per la quale si configurava il crimen lesae ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] depurazione dei fanghi dei canali da impiegare come concime a base ammoniacale in agricoltura e per la costruzione di un moderno sette aziende sono Dalmistro Minerbi & C. (capitale monetario nel 1832, 600.000 lire austriache); Pietro Bigaglia q. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] nel 5834 dalla creazione del mondo». La medesima solida base storica, seppur con molte concessioni alla fantasia, è Il re Ousanas I, noto esclusivamente dalle sue emissioni monetarie e collocabile nella prima metà del IV secolo, adegua il ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] come fonte storica, se non per specifiche questioni di storia economica e monetaria o per precisazioni cronologiche nella storia evenemenziale4. Jones riteneva, in base a tre elementi, che l’importanza delle iconografie fosse stata sopravvalutata: le ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] di erosione interna della legittimità del sapere si trova già alla base della ‛crisi' del sapere scientifico della fine del XIX secolo. che corrisponde esattamente al prevalere dell'economia monetaria, ne è la completa interiorizzazione; il denaro ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...