banca centrale
Angelo Baglioni
Istituto al quale sono devolute alcune o tutte le funzioni essenziali di gestione della politica monetaria, supervisione dei sistemi di pagamento, prestito di ultima istanza [...] e la vendita di oro e valute estere, le variazioni del coefficiente di riserva obbligatoria delle banche (➔ basemonetaria). Compito della b. c. è decidere come utilizzare tali strumenti al fine di conseguire determinati obiettivi macroeconomici ...
Leggi Tutto
forzoso, corso
Sabrina Scarito
Sistema monetario cartaceo o di cartamoneta, definito inconvertibile (➔), poiché ai possessori di moneta cartacea non è consentito il diritto di trasformare i biglietti [...] metallica aurea. Il corso f. si distingue dal sistema aureo (➔ aureo, sistema) o gold standard, la cui basemonetaria è rappresentata dall’oro. In quest’ultimo, la cartamoneta in circolazione è convertibile, parzialmente o totalmente, nello stesso ...
Leggi Tutto
trasmissione, meccanismo di
Angelo Baglioni
Il percorso che conduce da un provvedimento di politica economica (➔) ai suoi effetti finali. Le autorità quali il governo e la banca centrale, intervengono [...] ha in relazione alle azioni della banca centrale.
Il secondo canale di t. è quello bancario. Una variazione della basemonetaria provoca un mutamento dello stesso segno della moneta, di cui una componente essenziale sono i depositi bancari. Se questi ...
Leggi Tutto
identita
Matteo Pignatti
identità Uguaglianza tra due espressioni matematiche, che vale per tutti i valori possibili delle variabili. In economia, un’i. è dunque un’equazione tra le variabili economiche [...] variazione delle fonti di finanziamento, sotto forma di emissioni di titoli del debito pubblico o aumento della basemonetaria.
Inoltre, nel sistema dei conti economici nazionali (➔ contabilità nazionale) le i. contabili che mettono in relazione le ...
Leggi Tutto
quasi moneta
Andrea Fineschi
L’insieme delle attività finanziarie che, pur non possedendo il grado di liquidità proprio della m. (banconote e depositi in conti correnti bancari), possono essere convertite [...] assegnano invece alla q. m. un altro compito, tenendo conto di diversi aggregati monetari, che solitamente sono: M0, la basemonetaria (banconote circolanti più altre somme, in particolare le riserve dove affluisce il credito accordato alle banche ...
Leggi Tutto
panico bancario
Giuseppe Marotta
Situazione in cui si ha una repentina e generalizzata richiesta di conversione dei depositi b. a vista in contante. Si parla anche di corsa agli sportelli (➔ sportelli, [...] di una singola banca.
Caratteristiche del panico bancario
Ciascuna banca, nel tentativo vano, se l’offerta di basemonetaria (➔) è data, di accrescere le proprie riserve bancarie (➔ riserva bancaria), chiede il rimborso anticipato dei prestiti fatti ...
Leggi Tutto
politica monetaria
Ester Faia
Insieme di scelte relative all’offerta di moneta e al tasso di interesse. La p. m. viene generalmente condotta dalla banca centrale che, oltre a stampare basemonetaria [...]
Per lungo tempo la p. m. è stata legata strettamente a quella fiscale, in alcuni casi anche tramite la stampa di basemonetaria per finanziare la spesa pubblica. Questo ha fatto sì che la quantità di moneta fosse spesso vincolata alle esigenze della ...
Leggi Tutto
M1, M2, M3
Matteo Pignatti
Aggregati monetari che misurano la quantità di moneta (➔) presente in un sistema economico in un dato momento, all’interno del bilancio consolidato delle istituzioni finanziarie [...] devono essere accettate in pagamento, e le riserve obbligatorie delle banche presso la banca centrale costituiscono la cosiddetta basemonetaria (➔), anche denominata come M0.
Aggregato M2
L’aggregato intermedio (M2) comprende M1 e altre attività a ...
Leggi Tutto
moneta, neutralita della
Giuseppe Marotta
moneta, neutralità della Costrutto teorico in base al quale, in assenza di illusione monetaria (➔), una variazione equiproporzionale della quantità di m. in [...] il livello di produzione normale, la neutralità della m. implica anche che la banca centrale (➔), modificando la basemonetaria (➔), influisce solo sulle grandezze economiche nominali (ovvero espresse a prezzi correnti), non su quelle reali.
La ...
Leggi Tutto
bilancia dei pagamenti
Marco Lossani
Conto in cui vengono registrate tutte le operazioni svolte da un’economia nei confronti del resto del mondo nell’arco di tempo considerato (mese, trimestre o anno) [...] dei p. è per costruzione nullo. Tuttavia, se le operazioni svolte dalla banca centrale che riguardano le riserve ufficiali (➔ basemonetaria) sono scomputate dal saldo dei movimenti di capitale realizzati dal settore privato (tecnicamente si parla di ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...