Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] degli uomini e la decisiva apertura all'economia monetaria. Anche nelle città minori si moltiplicano i santuari rurale o urbana) sono attivi i servizi integrativi di quelli di base, di rango più elevato, che prevedono poliambulatori con compiti di ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] 600 vasi. Il gruppo A.V., a sua volta, sulla base di considerazioni stilistiche, è stato suddiviso in tre principali sottogruppi: documentazione archeologica, come pure della circolazione monetaria, ossia che in quei decenni Metaponto manteneva ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] del ’78 e dell’87 e sostenne l’unione monetaria latina.
Luzzatti mostrò indubbie capacità progettuali e politiche nel , pp. 21-47.
5. «L’economista non può prescindere da una base di fatto; una statistica è il naturale riscontro di fatto di tutte le ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] sistemi di governo della Destra storica, fornendo la base per il successo del nuovo ceto politico espresso dalla scambio con i manufatti settentrionali e distrugge il capitale monetario dei piccoli risparmiatori depositato negli uffici postali del ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] anche Autogestione e cogestione). L'idea che sta alla base delle analisi sulla democrazia economica è che le caratteristiche di uno degli argomenti principali contro l'abbassamento dei salari monetari come strumento per ridurre il costo del lavoro e ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] è ascritta al 7° secolo. Oggi - anche sulla base di testimonianze epigrafiche - appare accertato che anche alcune chiese il bizantino, secondo quanto rivelano i rinvenimenti. Il sistema monetario dei V. non era dunque esclusivamente basato sull'oro, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] Le ricerche disponibili sulla segregazione spaziale - su base di classe o etnica - rivelano somiglianze di altra ragione che spiega la 'fuga' dell'argento: una massa monetaria in crescita e un aumento della domanda senza crescita della produttività ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] strutture imperiali, a cominciare da quelle monetaria e fiscale. L’Impero riorganizzato da Costantino situazione della Gallia, dove la ripartizione dell’imposta sembra avvenisse sulla base della combinazione di aree coltivabili e di ‘teste’ (e non ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] (v. Drulović, 1973, pp. 36 ss.).
Sulla base di una critica sistematica del socialismo staliniano, di carattere prevalentemente redditi e lo sviluppo dei crediti e della massa monetaria devono essere regolati dal centro per evitare inflazione ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] molti comuni si andarono trasformando in signorie, su base oligarchica. Furono infine proprio gli sviluppi economici e e il 15° sec., col consolidarsi dell’economia mercantile e monetaria, e la formazione di un proto-capitalismo che si avviava ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...