Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...]
L’offerta di servizi di deposito da parte delle istituzioni di microfinanza, da un lato aumenta la massa monetaria sulla base della quale l’istituzione può effettuare i prestiti, dall’altro stimola il senso di responsabilità e di cultura finanziaria ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] redditi di lavoro dipendente.
Anche i Paesi anglosassoni, che sulla base del reddito entrata avrebbero dovuto tassare in sede d’imposta e il processo di costituzione di una unione monetaria in Europa hanno portato al centro del dibattito sulle ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] rispetto al 2006 (+2,8%). Nell’aprile del 2009 il Fondo monetario internazionale (FMI) prevedeva una riduzione del PIL (−2,8%) nell’anno finanziare le proprie scelte di consumo interamente sulla base dei flussi di reddito a loro disposizione.
È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] prima di lui, Davanzati si può considerare il fondatore dell’economia monetaria moderna (anche se il fiorentino offre un’analisi più complessa individua nelle sue innumerevoli letture i principi base della nuova economia. Innanzitutto, si libera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] e il governo produttore di utilità, sulla base dei principi di efficienza derivanti dalla divisione del 43.
L. Einaudi, Della moneta “serbatoio di valori” e di altri problemi monetari, «Rivista di storia economica», 1939, 2, pp. 133 e segg.
V. ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] somme si aggiungeva il vitto. Gli stessi saraceni ricevevano compensi monetari, forse in occasione di spedizioni prolungate. In generale la tre cavalli di vario tipo, ma tale numero variava in base al suo rango. La dotazione di più cavalcature per un ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] la libertà e la felicità essa possa essere, semplicemente sulla base del fatto che agiscono in rappresentanza del popolo o in adempimento : in nessun caso deve compromettere la stabilità monetaria.La seconda linea di pensiero presente all'interno ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] di una funzione diversa da quella loro propria). Sulla base del modello si formano perciò, nell'ambito degli organi statali e nella conseguente necessità di affidarsi a una politica monetaria inflazionistica e a bilanci in crescente disavanzo.
Le ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] brevità changeover) ha completato il processo di unificazione monetaria nei dodici Paesi che in quel momento facevano parte quindi, dal 2% circa misurato dall’ISTAT. In base ai risultati riportati dall’altro studio, tali valutazioni avevano raggiunto ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] (trade off) tra disoccupazione e inflazione, in base al quale i responsabili della politica economica si trovano (v. Fisher, 1933; v. Kindleberger, 1986), l'errata politica monetaria degli Stati Uniti (v. Friedman e Schwartz, 1963, cap. 7), ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...