Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] , gli artigiani, nel 582 a.C., e rappresentano la base del consenso per Pisistrato, senza che si arrivi mai ad dà in garanzia la nave stessa e il suo carico.
L’economia monetaria conosce ad Atene un’accelerazione. Qui nascono le prime forme di banche ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] prova dell’eventuale maggior danno derivante dalla svalutazione monetaria, ma non consente di calcolare gli interessi che la riunificazione non è stata osservata, anche sulla base dell’eccezione del convenuto, sospende il giudizio e l’efficacia ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] d'oro la rendita annua di un feudo integro e, sulla base di questo rapporto, rese possibile la commutazione del servizio militare dovuto alla regione la possibilità della sopravvivenza di un'economia monetaria e di forme di possesso della terra non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] diritti soggettivi contro corresponsione del loro prezzo, con mezzo monetario e con negozi di compravendita, ma dai tre obblighi . 100-01).
Sarà in particolare Pillio da Medicina, sulla base di antichi materiali accademici, a compilare tra i primi, a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] ; Cass., 1.10.2012, n. 16636).
Sulla base delle varie disposizioni legali e contrattuali si è sviluppata nel degli eventuali diversi crediti sopra indicati, comprensivi di interessi e rivalutazione monetaria (Cass., S.U., 26.9.2002, n. 13991) ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] l’integrazione marcia non a due velocità (distinte sulla base del settore, bancario o meno), ma a velocità multiple 2006; Antoniazzi, S., La Banca Centrale Europea tra politica monetaria e vigilanza bancaria, Torino, 2013; Barucci, E.-Messori, M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] e di quello togato. La componente popolare era selezionata in base alla fede politica, sì da assicurare che i processi per di Maastricht (1992), nel perseguire un’unificazione politica e monetaria dell’Europa, colloca la giustizia fra i settori di ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...]
Ché il lavoro di fondo su queste figure (i.e.: la base minima per l’organizzazione dei relativi pensieri e ricerche) pare oggi fermarsi abrogazione potrebbe avere su conformazione e misura della massa monetaria corrente in un dato spazio e in un ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] stipendio, determinato in un primo momento in base ad uno schema retributivo unitario, fu aumentato degli anni Quaranta e Cinquanta (Montesquieu, Genovesi, gli scritti di materia monetaria di Locke in traduzione italiana, ecc.). Mentre in più di un ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] Egli indica come una delle principali cause la disintegrazione economica e monetaria (del COMECON, dell’URSS e dell’area del rublo), la vari Paesi e gli attributi dello Stato e della base istituzionale, quali gli indici di governance della World bank ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...