Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] nel tardo impero romano, a fianco di un’economia monetaria, fosse venuta costituendosi un’economia naturale. Le conseguenze piramide», al cui vertice sono i detentori di oro e alla base sta l’afflicta paupertas. A Costantino, vincente perché ha saputo ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] vennero rivisti, fra il 1861 e il 1865, sulla base delle modifiche introdotte negli Stati preunitari, ma furono estesi 1° gennaio 1890.
Uno sguardo a parte meritano le vicende monetarie del paese. La creazione della lira nazionale risale al 24 agosto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] . 1277 c.c. ed è soggetto a rivalutazione monetaria, con liquidazione degli interessi legali sulla somma rivalutata ( il criterio di capitalizzazione della rendita, operante in base alla presumibile durata della vita del danneggiato (quale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] sviluppo degli scambi e in particolare dei mercati locali i reperti monetari costituiscono però una base documentaria di un indiscutibile valore conoscitivo. La struttura dei ritrovamenti monetari presi nel loro insieme può essere concepita, se ben ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] sentenza di primo grado e non richiesti nel corso del relativo giudizio, sulla base del rilievo che la richiesta di interessi e rivalutazione monetaria, configurandosi alla stregua di uno strumento di determinazione del petitum originario, può ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] anche gli interessi (ed eventualmente la rivalutazione monetaria) maturati dopo la sentenza. Inoltre può essere di Stato e gli altri rimedi previsti dall’art. 91 cod.proc.amm. (in base all’art. 114, co. 9, c.p.a. i termini processuali sono quelli ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] 12, co. 1, del d.lgs. 7.3.2005, n. 82, in base al quale le p.a. devono considerare la stessa tra i propri obiettivi quando la difesa nazionale e le relazioni internazionali; la politica monetaria e valutaria; l’ordine pubblico, la prevenzione e la ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] , si riteneva la necessarietà della quantificazione monetaria del reddito al fine della legittima effettuazione ritenuta debba essere eseguita su compensi in natura, la base imponibile cui commisurare il prelievo sarà determinata avendo riguardo al ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] beni pubblici' quali la difesa nazionale o la ricerca di base (v. Stiglitz, 1989). All'interno del campo delle fautori della discrezionalità ovvero delle regole fisse per la politica monetaria (v. Kydland e Prescott, 1977). Secondo questi studiosi, ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] 191, rispettivamente in tema di imposte indirette, politica monetaria, reti transeuropee, ambiente; pur in assenza di . 115 (nonché ex art. 352) o, comunque, se esistenti, sulla base di norme ad hoc nei settori in parola (cfr., ad es., l'art ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...