• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Economia [294]
Storia [159]
Diritto [172]
Geografia [100]
Biografie [103]
Geografia umana ed economica [60]
Scienze politiche [58]
Temi generali [54]
Storia economica [48]
Diritto civile [52]

L'eurodisastro: chi ci guadagna

Il Libro dell Anno 2012

Max Otte L’eurodisastro: chi ci guadagna L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] fine di soddisfare i criteri di ammissione all’Unione monetaria europea e la differenza tra i tassi di interesse era on Germany, Occasional Paper, 5, 1998) prevedevo, sulla base della teoria delle ‘aree valutarie ottimali’ di Robert Mundell (premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La crescita in America Latina tra rischi esterni e sfide interne

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Antonella Mori Dopo un decennio di continua espansione, interrotto solo nel 2009, le previsioni più recenti per il biennio corrente indicano un leggero rallentamento della crescita economica per l’America [...] esportazioni è diverso a seconda dei paesi, in base a quanto siano diversificati in termini di prodotti e l’Argentina hanno un’inflazione elevata – e quindi la politica monetaria può sostenere la domanda interna con riduzioni dei tassi d’interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

parità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parita parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più variabili economiche. In particolare, la p. si applica per studiare la relazione tra variabili finanziarie internazionali, espressa [...] o valore in oro del biglietto fissato ufficialmente, che serve anche di base per la valutazione dei cambi con l’estero. Per p. monetaria si intende il rapporto fra i valori di due unità monetarie, di Paesi diversi, e quindi il livello di unità di una ... Leggi Tutto

L'economia dei cambiamenti climatici

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Marzio Galeotti Il climatologo, l’ecologo, l’ambientalista, posto di fronte alle minacciose e potenzialmente catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici, avrebbe una ricetta semplice e chiara: [...] tutti i benefici e tutti i costi con un’unica metrica – quella monetaria – e quindi suggerisce al politico la scelta e la dose dell’ lavoro dell’economista. Questa informazione è infatti alla base della definizione dei benefici di eventuali azioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

AURELIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994 AURELIANO (L. Domitius Aureliānus) D. Faccenna Nato nel 214 o 215 a Sirmio (Pannonia) o nella Mesia, fu proclamato imperatore dalle truppe nel marzo 270. Ristabilite [...] il titolo di restitutor orbis. La sua principale riforma monetaria è del 272-3. Fu ucciso nell'agosto (?) 616) affrontata a quella della moglie Ulpia Severina ed identificata in base alla pettinatura di questa. Il Delbrück (Ant. Porphyrwerke, pp. ... Leggi Tutto

classica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

classica, economia Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] che dimostrò l’efficienza del sistema di libero commercio, sulla base della teoria dei vantaggi comparati (➔ vantaggio). Egli sviluppò, di stabilizzazione a interventi di politica economica, fiscale o monetaria. In particolare, nell’e. c. la moneta ... Leggi Tutto

ridistribuzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ridistribuzione Paola Maiorano Tutto ciò che può modificare la distribuzione esistente dei beni, delle ricchezze, delle risorse economiche. La r. può operare in diverse direzioni: sulla ripartizione [...] attraverso il fisco, i trasferimenti e sussidi, la leva monetaria. Le misure mediante cui si attua la r. del dei redditi si trasmette da genitori a figli. L’idea alla base è che a una maggiore mobilità corrisponda una più elevata eguaglianza di ... Leggi Tutto

politiche comunitarie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politiche comunitarie Michele Comelli Politiche messe in atto dall’Unione Europea e disciplinate dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), che, nella parte terza, distingue le p. interne [...] p), alla concorrenza (➔), all’unione economica e monetaria (➔ euro; unione monetaria) e ad ambiti, quali agricoltura, pesca, quella della pesca. Principio di sussidiarietà e di proporzionalità In base all’art. 5 del Trattato sull’Unione Europea (TUE ... Leggi Tutto

bancaria, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bancaria, teoria Matteo Pignatti Teoria del ruolo e delle funzioni da assegnare alle banche al fine di permettere il migliore funzionamento possibile del sistema monetario e creditizio, in tensione [...] l’apertura di depositi (➔ deposito bancario), garantiti solo parzialmente da riserve (➔). La stessa suddivisione è alla base del sistema monetario contemporaneo. La moneta legale, emessa dal­la banca centrale, è detta anche moneta fiat o esterna ... Leggi Tutto

generazioni sovrapposte, modello a

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

generazioni sovrapposte, modello a Matteo Pignatti Modello di equilibrio economico generale proposto da P. Samuelson (➔; An exact consumption-loan model of interest with or without the social contrivance [...] , per cui ha senso chiedersi, per es., quali strumenti monetari o finanziari, ovvero quali interventi pubblici, possano selezionare un’allocazione efficiente in equilibrio. Esempio base di modello di generazioni sovrapposte Nel caso più semplice, un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 97
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali