• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Economia [294]
Storia [159]
Diritto [172]
Geografia [100]
Biografie [103]
Geografia umana ed economica [60]
Scienze politiche [58]
Temi generali [54]
Storia economica [48]
Diritto civile [52]

new neoclassical synthesis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

new neoclassical synthesis Ester Faia Indirizzo di ricerca che nasce, intorno alla fine degli anni 1990, dalla fusione di elementi della scuola neoclassica e di quella neokeynesiana (➔ neokeynesiana, [...] permette di utilizzare il modello per effettuare analisi di politica monetaria, la quale, infatti, può avere un ruolo soltanto se prezzi rigidi, una delle limitazioni del modello di base consisteva nell’incapacità di prevedere la persistenza dell’ ... Leggi Tutto

SME (Sistema Monetario Europeo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SME (Sistema Monetario Europeo) Ignazio Angeloni SME (Sistema Monetario Europeo)  Insieme di accordi stipulati nel 1979 fra i Paesi membri dell’allora Comunità Economica Europea (CEE), allo scopo di [...] in contropartita di ECU, al FECOM (Fondo Europeo di Cooperazione Monetaria). Dopo la crisi del 1992, gli AEC sono rimasti avevano ancora adottato la nuova moneta, ma si preparavano a farlo. La base di riferimento per gli AEC II era l’euro, e le bande ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – POLITICA MONETARIA – BANCHE CENTRALI – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SME (Sistema Monetario Europeo) (2)
Mostra Tutti

euro

Lessico del XXI Secolo (2012)

euro èuro s. m. invar. – Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo Є). Introdotto nel 1999 da 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] di non aderire all’Unione economica e monetaria per non rinunciare alla propria sovranità monetaria, nei primi dieci anni di vita della l’European stability mechanism (v. ESM), la cui base giuridica risiede in un nuovo trattato europeo limitato all’ ... Leggi Tutto

Patto di Stabilità e Crescita [PSC]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Patto di Stabilita e Crescita [PSC] Paolo Guerrieri Patto di Stabilità e Crescita (PSC)  Accordo, varato nel giugno 1997 dal Consiglio europeo, più volte riformato nel periodo 2005-11, infine trasformato [...] La ragione di ciò risiede nell’obiettivo primario di prevenire l’instabilità monetaria e l’inflazione, viste come il risultato di grandi disavanzi pubblici, con l’idea di base che, non potendo alla lunga finanziare i propri deficit nazionali mediante ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA – DEBITO PUBBLICO

politica fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica fiscale Giuliana De Luca Intervento, di natura discrezionale o realizzato sulla base di principi stabiliti, di regolazione (aumento o riduzione) da parte dell’operatore pubblico delle imposte [...] del profitto dalla tassazione. Questioni teoriche Nell’ambito del dibattito sul ruolo della p. f., stimolato dai monetaristi e dagli esponenti della macroeconomia neoclassica, si è sostenuto di dover superare il punto di vista keynesiano che ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DOMANDA AGGREGATA – DOMANDA E OFFERTA – DEFICIT PUBBLICI

Mundell-Fleming, modello di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mundell-Fleming, modello di Matteo Pignatti Modello proposto, in modo indipendente, da R.A. Mundell (1961) e J.M. Fleming (1962) per l’analisi macroeconomica di economie aperte agli scambi con l’estero, [...] un’economia chiusa, ossia in condizione di autarchia. Sulla base di questo modello, in particolare, si formula il ’altro, delle scelte di politica fiscale e monetaria. Tuttavia, se l’autorità monetaria vuole mantenere il tasso di cambio a un ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – EQUILIBRIO ECONOMICO – POLITICA MONETARIA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA

microfondazione della macroeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

microfondazione della macroeconomia Ester Faia Posizione per cui un modello macroeconomico è microfondato quando le sue relazioni di equilibrio si ottengono, tramite aggregazione, dai processi di ottimizzazione [...] soggetti alla critica di R.E. Lucas, in base alla quale agenti razionali dovrebbero poter rivedere le loro azioni del 1983 e di Kydland e Prescott del 1977 l’autorità monetaria sceglieva l’inflazione, minimizzando una funzione di perdita (➔ perdita, ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI UTILITÀ – ECONOMIA MONETARIA – POLITICA MONETARIA – INFLAZIONE – KYDLAND

New Open Economy Macroeconomics (NOEM)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

New Open Economy Macroeconomics (NOEM) Ester Faia New Open Economy Macroeconomics (NOEM) Programma di ricerca enunciato nel 1995 da un lavoro di K. Rogoff e M. Obstfeld intitolato Exchange rate dynamics [...] i prezzi vischiosi (➔ prezzo- L’approccio macroeconomico ). Il modello base della NOEM Si tratta di un modello di una piccola economia aperta . Una conseguenza rilevante è che la politica monetaria deve avere come unico obiettivo la stabilità dei ... Leggi Tutto

bullionismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bullionismo Giuseppe Zito Termine con cui alcuni economisti indicano la prima fase (sec. 16° e 17°) del mercantilismo (➔), nella quale la ricchezza delle nazioni è identificata con la quantità d’oro [...] in metallo prezioso (normalmente oro o argento). Dunque, alla base del b. sta il principio che un eccesso d’ del fallimento del b., e più in generale dei sistemi monetari bimetallici; tuttavia non coglie la debolezza di fondo dell’approccio ... Leggi Tutto

discriminazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

discriminazione Angelo Castaldo Nella micro e nella macroeconomia, la d. in generale si riferisce alle minori opportunità di occupazione, di servizi al consumo e di salario e carriera (➔ discriminazione [...] un tributo commisurato al proprio livello di reddito. Considerato che alla base del diverso trattamento (d.) è posta una variabile quantitativa (reddito monetario), tale operazione di differenziazione nel trattamento operata dal sistema tributario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discriminazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 97
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali