GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] in circolazione sono da 20, 10 e 5 yen. Il sistema monetario e bancario del Giappone fu legalmente introdotto in Formosa nel 1911 VI d. C. In quest'epoca la società giapponese ha base patriarcale, l'unità politica e sociale è il clan, a ciascun ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , a eccezione di quello di guerra per cui ha sospeso i pagamenti.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è lo złoty, moneta a base aurea entrata in circolazione il 1° maggio 1924 in sostituzione del deprezzatissimo marco polacco (che fu ritirato entro ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] La regione più ricca di querce si grova tra la base orientale del Giura e i laghi di Neuchatel e di Bienne abolendo definitivamente il bimetallismo e adottando il regime aureo.
L'unità monetaria è il franco (di cento Rappen o centesimi), la cui ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Nero e qualche mas da 40 tonn., comprato in Italia.
La base navale principale è Costanza, dove esiste anche l'Accademia navale.
Gli sia dal 1930 sospeso.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il leu (di 100 bani) originariamente equivalente al ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] malgrado la severa concorrenza dell'industria, essere considerata come base di esistenza della Svezia. Essa muta però per di cui 407 di debito fluttuante.
Moneta e credito. - L' unità monetaria è dal 1873 la corona (krona) di 100 öre, del valore di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] l'introduzione del testamento nel caso che non vi fossero figli maschi. A Solone si deve anche la riforma monetaria, in cui fu presa come base la mina euboica in cambio dell'eginetica.
Alla distanza di quattro anni, e poscia di altri quattro anni ci ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Il cibo consta di carni arrostite e di diversi alimenti a base di farina; fermentano il grano per averne bevande, mangiano i cui una ventina idrovolanti.
Ordinamento finanziario. - L'unità monetaria è il peso oro, frazionabile in 100 centavos. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Stato e fu autorizzata una rivalutazione supplementare delle riserve sulla base di un franco equivalente a 43 mg. oro a 900 D'altra parte il peggioramento della situazione finanziaria e monetaria, l'insuccesso dell'emissione dei buoni del Tesoro " ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] istruzione pubblica, la difesa e il servizio del debito pubblico.
L'unità monetaria è dal 1° gennaio 1926 il marco oro (markka) diviso in zar il 20 luglio 1906. La dieta nominata in base alle nuove leggi risultò però dominata dai partiti radicali, ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] Il quale indirizzo non è però senza contrasto, in base alla considerazione che l'interesse ad agire non può l'impero avesse unificato quasi tutto l'orbe romano in un unico territorio monetario. Sotto l'impero in Occidente, le centesime (1% al mese) ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...