Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] stato. In tal modo lo stato viene inteso non come coesistenza numerica di coloro che in atto ne sono i membri, ma come dello stato ha difatti la sua origine e la sua base nel divieto di intervento col quale il diritto internazionale proibisce in ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dei diversi alfabeti epicorî, sulla base della classificazione del Kirchhoff, in alfabeti 100 è indicato con H, segno di aspirazione dell'ε, iniziale di ἑκατόν; i numeri: 50,500,5000,50.000, si esprimono con monogrammi,
nei quali il π, simbolo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Arcipelago Chiloé è composto di 26 isole principali e di un grande numero d'isole minori: la più importante è l'isola omonima, che cibo consta di carni arrostite e di diversi alimenti a base di farina; fermentano il grano per averne bevande, mangiano ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] SE. e con un'area approssimativa di 3.050.000 kmq; la base, tra Perim e Rās el-Ḥadd, misurando 2000 km. e l' km.) da villaggi e coltivazioni, le quali si fanno poi più estese e numerose sul suo vasto delta, ad O. di Macalla (el-Mukallā), dove esso ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] in m. a partire dagli anni Settanta; l'invenzione del transistor (1948) e gli studi sulla codifica numerica dei segnali che stanno alla base della m. informatica e dell'audio digitale. In quest'ambiente s'innestano le ricerche che M. Mathews ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] un altro pesa Q1, i pesi di una molecola sono rispettivamente Q/N e Q1/N, numeri che stanno fra loro nel rapporto Q/N : Q1/N = Q : Q1, come i , senza che rimanga un eccesso di acido o base liberi; ma i suoi risultati rimasero sconosciuti al Dalton ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] anima è considerata non come armonia delle parti o come un'astrazione numerica, bensì come atto vivo del corpo organico; nell'etica, il compenso negli scambî materiali (giustizia commutativa). A base della giustizia, per la quale la necessità del ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] posti in uso, se prima ciascun foglio non ne sia stato numerato e firmato da un giudice del tribunale di commercio o dal dal 1888, vige in Francia una specie di compromesso, sulla base della cosiddetta "formula Fouquet". Si ritiene cioè che il Senato ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] (art. 34). L'altra Camera (Soviet delle nazionalità) è composta, su base federale, di membri eletti in ciascuna repubblica federata, repubblica autonoma, regione autonoma e distretto nazionale, in numero rispettivamente di 25, di 11, di 5 e di 1 (art ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] può dire anzi che si potrà precisare la forma e le leggi numeriche dell'eredità negli uomini solo secondo la misura ed anche la egli ha un punto di riferimento di un enorme valore. In base a questo sorge il problema, quanto sia da attribuire ad una ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...