Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] che accompagnano quasi tutta la costa adriatica, la presenza di numerose ed ampie pianure costiere lungo l'Egeo settentrionale e lungo le sue acque, e cioè più che altro attira verso la base, cioè verso l'esterno della regione, tutte le correnti di ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] distante, da un grande altare a recinto, con sagome di base a movimento contrapposto, con ricca stipe di bronzetti di offerenti dallo , entrambe rifinanziate. Queste leggi hanno interessato un gran numero di centri; nel primo caso ben 41, distribuiti ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] e inferiori al 25‰.
La speranza di vita di un africano, ossia il numero di anni che in media si attende di vivere alla nascita, è in continua popolare; ed è questo l'impulso che sta alla base del proliferare di narrazioni a sfondo storico e di saghe ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] essa e stata fatta con criterî più razionali e più precisi in base ai dati forniti dal Pubblico registro automobilistico. La tabella in fondo alla pagina precedente dà il numero delle automobili al 30 aprile 1929 nelle varie regioni d'Italia.
Per ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] fine di luglio questa vertiginosa potenza parve priva di base. L'Austria mandava un forte esercito sotto il vecchio -19 ottobre) i Francesi sono attaccati e, benché inferiori di numero, sostengono a lungo la lotta; ma, infine, sono decisamente battuti ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] dello stato civile, tenuti dai parroci. In base ad esse è evidente una complessiva diminuzione di popolazione 221.664 (il 5,5% del regno). I tre quarti circa del numero totale degli addetti spetta alla sola provincia di Napoli (157.042); seguono ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] conoscere bene la struttura teorica che ha servito come base e punto di partenza per gli studî successivi. per mille, attraverso l'uso prolungato per molti anni).
Fra le numerose ricerche sul modo di ottenere e trattare gli acciai per magneti, sono ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] el-Gubba a sud-est di Cirene. Di epoca romana sono pure le numerose cisterne e conserve d'acqua di varia forma e grandezza, che s' dicembre 1927 le truppe della Tripolitania erano radunate alla base di Bueràt el-Hsun; quelle della Cirenaica, divise ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] l'arte di dorare e argentare a fuoco le ceramiche.
Buon numero di vasi, boccali e piatti, si trova nella collezione dello intonano la Marcia del Palio, scritta nel secolo XIX, sulla base di antichi elementi, da P. Formichi:
Ecco gli squilli del ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] accanto ai soldati d'ordinanza (che servivano per mestiere) erano in gran numero le milizie paesane reclutate per obbligo, regionalmente, sulla base delle circoscrizioni parrocchiali; una seconda linea (scaglione organico di rincalzo) costituita da ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...