(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] liriche in stretta successione alfabetica, inserite nella serie numerica di Fibonacci. Più radicale, anche se meno conseguente di una nuova consapevolezza politica, conquistata nei gruppi di base femministi, giovani donne scelgono, nella prosa e nella ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] è la legge di Gauss o legge normale. Essa appare così come una legge approssimata, che viene stabilita, sulla base d'un grande numero d'esperienze, per tutte le osservazioni d'un determinato tipo. Quando una serie di misure di quel tipo non segue ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] italiana - soprattutto quella delle scale, base della tecnica della velocità - progredì costantemente elaboratori di Lieder, troviamo il Paumann, e P. Hofheimer coi suoi numerosi scolari, dei quali citiamo Kotter e Buchner. Una lacuna esiste tra il ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] ascoltatore su quel particolare aspetto della sensazione auditiva, in base a cui un rumore si giudica più forte o più dovuta alla barriera c, rappresentata in fig. 3, in funzione del numero di Fresnel N calcolato mediante l'espressione: N = (a1+a2−a ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] l'uno o l'altro elemento abbia preso, o per superiorità numerica o per ragioni di ordine politico, economico o culturale, la prevalenza più proprio della monetazione greca, il cui nominale base è il didrammastatere, il più comunemente coniato, al ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] eliminazione progressiva dei sussidi statali ad alcuni prodotti di base e l'aumento dei prezzi di quelli petroliferi; ; C.G. Belli (n. 1927) ha proseguito in numerose plaquettes il suo discorso poetico fondato sulla tensione tra angoscia esistenziale ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] differenti.
Sono queste le specificazioni che, sulla base della legge fondamentale della meccanica newtoniana (Lex secunda problema ristretto, unicamente dal punto di vista dell'integrazione numerica.
Nel 1904 il Levi-Civita ha regolarizzato l'urto ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] finitarie: F = {fi}∈I. A ogni operazione fi è associato un numero intero, detto la sua "arità". Se l'arità è n, l costruito un'a. divisoria, di dimensione 64 = 82 sopra il suo campo base, che non è un prodotto incrociato.
Per ciò che riguarda le a. di ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] a livello regionale. Per quanto riguarda l'Europa occidentale il loro numero è passato da circa 170.000 nel 1985 a oltre 690.000 'art. 3 impone agli Stati contraenti la non discriminazione in base alla religione, alla razza o al paese d'origine; l ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...]
La suddivisione più significativa tuttavia è effettuata in base alle velocità che si raggiungono nella camera di e velocità della corrente ridotta a 1/100 si perviene infatti a un numero di Reynolds di prova pari all'incirca a 1/100 di quello al ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...