IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] di transizione fra il tubo liscio e quello scabro, dalla formula proposta da C. F. Colebrook e G. M. White (1938) sulla base di numerosi dati sperimentali di varî autori:
che per e S-107??? 0 dà la precedente formula del tubo liscio e per Re S-107 ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] il normale, e fondò la classificazione dei tipi morfologici sulla base di codesta legge bipolare. Finalmente dai suoi studî emerse durante tutta la vita, non cesseremmo per questo dal poterli numerare come unità distinte. Ma all'atto pratico non v'è ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] zucchero, il sale.
Le statistiche e i dati raccolti su base nazionale, regionale e globale negli ultimi anni (1990-92) vita sta aumentando in tutti i paesi, determinando un aumento numerico delle persone anziane. L'aspettativa di vita nel 1980-85 ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Platzpromenade. La città, elegante e ben costruita, ha numerose passeggiate negli ameni dintorni; magnifica sopra le altre quella costruita circa la metà del sec. XII, rimangono la base della torre settentrionale demolita nel 1728 e avanzi d'un ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] di inventarî e di cataloghi, e indagini statistiche relative al numero e qualità dei lettori ed al prestito dei libri; tutte intese spenta in pari data.
Trattati generali: buona base scientifica e sicuro orientamento pratico darà alla cultura ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] Nobel A.K. Sen, che ha elaborato la base teorica che ha rivoluzionato gli studi sulla povertà (Poverty Italia, Irlanda e Spagna. Percentuali che nel 2003 hanno portato il numero di poveri all'interno della Comunità europea a circa 60 milioni per ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] dei dati, decisiva è stata l'adozione della registrazione numerica o digitale, in luogo di quella analogica. Il nonché gli eventuali intervalli perforati ma non eroganti, sulla base di registrazioni di gradienti di pressione, velocità locali dei ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] direzione dell'economia mondiale. Valutando questa evoluzione in termini di numero di addetti ai tre grandi settori economici, si può notare Marocco all'Egitto, da Tetouan ad Alessandria. Alla base di una parte di queste industrie disposte lungo l' ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] decremento del 9,3% per la cannabis e del 22,4% nel numero delle dosi di anfetaminici (in partic. del 19,5% per l'ecstasy inciso "in dose non superiore a quella media giornaliera, determinata in base ai criteri indicati al comma 1 dell'art. 78") e 78 ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] per la risoluzione di sistemi lineari
Il problema della risoluzione di un sistema n × n Ax=b è alla base dello sviluppo dell'a. l. numerica. La scelta di un metodo di risoluzione dipende da ulteriori informazioni quali: l'ordine di grandezza di n, la ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...