È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] limiti stabiliti dalla legge".
La legge di attuazione ha determinato il numero dei membri del Consiglio in 79, oltre al presidente: 25 lavoratori e degli imprenditori è effettuata in base a designazione delle organizzazioni sindacali delle diverse ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] dei punti di S comuni a tutti gli En, esclusi al più un numero finito di indici n (questo numero potendo variare da punto a punto di E′). In ogni caso è E valori") x che godono della proprietà P.
In base agli assiomi si dimostra subito che, se la ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] 86). Anche questa volta, malgrado la schiacciante superiorità numerica, Archelao fu gravemente sconfitto e fu di nuovo l'annessione della Bitinia da parte dei Romani in base al testamento di Nicomede Filopatore equivaleva alla rottura dell' ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] Austria e in Ungheria si ricostituirono nel 1920 a base democratica i partiti cristiano-sociali già esistenti nei parlamenti vantate da altri partiti e molto inferiore anche al numero effettivo dei seguaci del partito, come dimostrarono le elezioni ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] maggiore è la sua lunghezza reale: si possono confrontare numericamente le coste fra loro trovando per ciascuna il rapporto plasmatrice assolutamente predominante sono le onde, che battono la base delle ripe rocciose e agiscono come la pialla sul ...
Leggi Tutto
TRIANGOLAZIONE
Luigi CARNERA
. Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] triangoli a lati corti, per non aumentare col loro numero anche quello degli errori dovuti alla misura degli angoli, più piccoli, detta del 3° ordine, che serve alla sua volta di base per la fissazione della rete dei punti di dettaglio o del 4° ordine ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] al S. con la Presidenza di Madras e lo stato di Mysore.
I numerosi (151) stati indigeni comprendono il Khairpur (v.), nel Sind; gli stati di Bombay, oggi congiunta con un ponte) ne facevano base delle loro incursioni, ogni volta che l'Olanda era in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] economica esclusiva fino a 200 miglia dalla costa sulla base della Convenzione approvata da 119 stati dell'ONU sul Bollettino dell'A.I.C., 57, Napoli 1983; R. Galetto, Cartografia numerica e sistemi informativi, in Bollettino della S.I.F.E.T., 3-4 ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] dell'arcipelago, comprende un'isola basaltica larga 20 km. e numerosi isolotti e copre un'area totale di 347 kmq. (altezza stati s'intendessero direttamente sui diversi punti, prendendo come base dei loro accordi il suo parere. Il protocollo si ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] trattare simultaneamente grandezze di tipo logico e di tipo numerico e di descrivere le interazioni tra i sistemi di controllo ), si costruisce una descrizione statistica del fenomeno sulla base della quale valuta quale tra le alternative proposte è ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...