DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] e dunque più esteso per fare posto a comunità di numero sempre crescente.Si determina così la nascita del Langchor, una , esteso su tutto lo spazio trinave.Un sistema modulare su base quadrata, definito da un Langchor, scandito in tre campate, e ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] sono, per es., meno dei 451 che, in base alle date di loro costituzione riportate dall’Annuario del una futura (e mai attuata) ristampa del repertorio e, nel confronto fra i numeri del 1922 e del 1950, bisogna anche tener conto che ai 71 musei, la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] e discussione dei modelli geometrico-cinematici adottati per ciascun astro; (4) derivazione dei valori numerici di quei parametri dei modelli adottati, in base ai quali si potranno calcolare le posizioni vere; (5) controlli ed eventuali complicazioni ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] più della metà del giro d'affari di tutta l'agricoltura tedesca, e nel settore dei latticini pari a circa l'80%. In base al numero dei soci, nel 1980 si collocarono al primo posto, con ampio margine, le banche popolari e le banche Raiffeisen con 9,1 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] la tensione del 'fluido elettrico' indicata da un elettrometro alla carica di un conduttore isolato, determinata in base al numero di rotazioni della macchina elettrica usata per caricarlo; il parametro variava a seconda della forma del conduttore e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] S)], dove i coefficienti sono valori medi, che vanno modificati in base a un'equazione annua nel corso dell'anno solare. Indicando con di un nuovo termine. D'Alembert eseguì un numero d'iterazioni sufficiente a ottenere i primi quattro termini ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] dove è di 3,5 iscritti per 10 km.
Allo sviluppo numerico delle professioni liberali e alle trasformazioni che ne hanno interessato i fatturato 146,7 milioni di euro – compaiono soltanto due studi con base a sud di Roma. Per il resto il club è per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] matematica pratica. Dall'indice sappiamo quali argomenti trattasse la parte perduta. Le 29 operazioni di base comprendono gli 8 calcoli aritmetici per i numeri interi e altrettanti per le frazioni, 6 riduzioni di frazioni a un comune denominatore e ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] per la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio sulla base di un piano sottoposto dal ministro degli Esteri francese Schumann affermare che senza di esso sarebbe stato approvato un numero di gran lunga inferiore di atti comunitari. È anche ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] differenze sono assai sensibili sia in base alla regione di residenza, sia in base all’ampiezza dei comuni. Per anni Settanta si è invece assistito a una costante riduzione del numero dei matrimoni, fatto salvo un leggero recupero all’inizio degli ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...