Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] è un periptero dorico (69, 54 × 30, 87), con otto colonne sulle fronti e diciassette sui lati (alt. 10,43, diam. dea per la quale si era preparata una così ornata casa. Compresa la base, l'Athena Parthenos (Paus., I, 24, 5 segg.) misurava in altezza ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] ripresa e codificaia da J. Clerk Maxwell: i primi otto capitoli del secondo volume del suo Treatise of Electricity and voglia conoscere bene la struttura teorica che ha servito come base e punto di partenza per gli studî successivi. Maxwell riservò ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , in GH, una liquidazione con perdita costante di 3, sotto alla base del premio diretto, la vendita ferma a 99 si combina con la la borsa del lavoro di Parigi. È un fabbricato di otto piani, compresi il magazzino e il sotterraneo. Contiene, oltre ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] in senso democratico l'istituto della concessione dei gradi di ufficiale e istituiva il reclutamento sulla base del volontariato con impegno di servire per otto anni, con successive rafferme di quattro anni ciascuna. Fu quello della rivoluzione un ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] aprono, in corrispondenza delle principali arterie stradali, otto porte, delle quali cinque scoperte e comunemente denominate di Capua e Porta di Nocera, sono state prese a base per la divisione sistematica e generalmente adottata della città in nove ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] ventiquattro della giornata, egli ne istituì tre di otto ore ciascuno; così si otteneva una lavorazione continua, ; R.P. Young. La semplicità e il rigore sono invece alla base dei progetti della collezione D-House del 1996, come nella lampada Lio, ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] 'evoluzione del valore dell'accento nel canto liturgico, e nel canto in genere.
Tonalità. - La base tonale del canto liturgico è la cosiddetta teoria degli otto modi (octoechos), i quali hanno nomi greci, ma che finora nessuno è riuscito a connettere ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] da possum, potes. Questo estremo analogismo del ragionatore in base a leggi organiche del linguaggio trovava un freno nel buon . Si divide in due classi, di cui una comprende gli otto libri del Bellum Gallicum, l'altra porta tutto il corpus cesariano ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] km., incontriamo la serie peruano-boliviana, che comprende otto vulcani attivi, tra i quali il gigantesco Huallatiri ( poi la piramide nevosa del Saiama, vulcano spento emergente da una larga base fino a 6520 m., il Tacora (5950 m.) e finalmente il ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] evangelizzazione fu intrapresa con grande energia. Dai punti di base stabiliti a Vogelsang e a Nessau (Nieszawa; presso volta che avesse superato le troppo frequenti titubanze. Nei primi otto anni di regno riparò a molti dei guai verificatisi sotto ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...