Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e gli apporti specifici del nuovo mezzo. Così gli otto volumi dal titolo L'art cinématographique, pubblicati a Parigi a venire. In particolare la necessità di fare i conti con la base realistica del c., per accettarla o superarla, e la volontà di ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] ) dovette ritornare in Inghilterra. Sir Nicola, che aveva otto figli, possedeva una fortuna modesta, sicché Francesco, che più, non a dare un fondamento alla religione che deve avere per base non la ragione, ma la fede.
La scienza o filosofia della ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] di comporre un canone di proporzioni della figura umana, misurata sulla base di un regolo alto quanto la persona, diviso in sei piedi fare la figura di nove teste: la quale viene partita in otto teste tutta, eccetto la gola, il collo e l'altezza del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] censimento 2010, ne contavano 308.745.538. Nel 2014, in base a una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social la fine del 2009, si è assistito alla perdita di quasi otto milioni di posti di lavoro e al raddoppio in soli due anni ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] contenente soltanto acqua, su 3 + 3 assi.
In totale gli assi motori sono otto. Il vapore ha la pressione di 21,8 kg. a cmq. e la è la trasmissione, che costituisce - oltre tutto - la base più idonea per una razionale classificazione di esse.
L' ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] soffici, i quali circondano in numero più o meno grande la base degli elementi che costituiscono la giara, formata di peli rigidi, Sirenî) che ne hanno sei ed alcuni bradipi che ne hanno otto o nove. Il numero delle dorsalì è molto più variabile: ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] di freccia a mandorla, a rombo, a triangolo, con base rettilinea incavata o peduncolata per l'inserzione del calamo. Le nel 61. A lui seguì M. Trebellio Massimo, il cui governo durò otto anni. Egli mantenne l'ordine più con l'abilità di governo che ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] dalla conquista mancese, salvo che per il raggruppamento di dieci alla base.
In questa organizzazione, i Čakhar, ai confini del Hopei e dello Shan-si, costituiscono otto bandiere, assimilate alle bandiere manciù e comandate da Manciù. La Mongolia ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] funzionò solo per breve tempo, e occorsero ancora otto anni perchè le comunicazioni telegrafiche regolari fossero per sempre di avere allora nelle colonie americane la sua più solida base. La Francia era costretta a retrocedere, incapace a resistere ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] arabi - e anche la tendenza speculativa, portarono a dimostrare in base alla ragione le singole verità della fede. Non è questa l' l'influenza della teoria del "Sacro" di R. Otto, comincia ad elaborare una fusione e sistemazione più completa ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...