Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] inizia con la fecondazione dell'oosfera, una delle otto cellule aploidi del sacco embrionale, da parte di carpelli, carpelli (A, A, C, C) ecc. (fig. 8). In base al modello ABC, si possono anche predire i risultati di mutazioni simultanee in due ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] costruzione e spesso in via di completamento, quindici città: otto nell'area della grande Londra (per cui il Piano della di queste prime variazioni del saggio ufficiale non va valutata in base agli effetti concreti che vi si possono attribuire; ché, ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] una struttura troppo burocratica ed ha dato una sana base economica alle imprese; una federazione industriale, che comprende La stessa scuola cèca, nata sostanzialmente con il gruppo degli "Otto" (rappresentato soprattutto da E. Filla, B. Kubišta, A. ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] studiati anche negl'Invertebrati e nei Protozoi, nei quali, in base a una ricca e recente serie di ricerche, pare dimostrato di scelta per gli studî sul fenomeno anafilattico. R. Otto riuscì a dimostrare che, oltre allo stato di anafilassi attiva ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] 32 (1959-60), pp. 97-121; F. Magi, Il Circo Vaticano in base alle sue più recenti scoperte, il suo obelisco e i suoi ''carceres'', ibid., 45 fama tra gli specialisti sia con la produzione di otto Atlanti di spettri atomici e molecolari, sia con la ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] associato a un'industria ossea con significativa presenza di punte a base spaccata. Dai livelli K-G di Grotta dei Fanciulli proviene di Ponte Embriaco, è un sistema strutturale formato da otto pennoni (sette radiali inclinati e uno centrale verticale) ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] cinque-sei ore, un pasto prevalentemente di grassi in sette-otto ore. Corrispondentemente si prolunga in misura diversa il senso di sazietà tuttavia, poiché non sempre l'intervento è eseguito in base a una diagnosi esatta di natura, la resezione può ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] e perciò è considerato un lavoro malsano. Una filatrice abile in otto ore può produrre circa un rocchetto di filato di lana del n ; di Paul è rimasto il principio di stiro a cilindri, base di tutte le macchine moderne; di Crompton, il carro mobile ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] all'Austrasia (trattato di Mersen). Da allora, per quasi otto secoli, l'Alsazia condivise politicamente le vicende della Germania a cui schivati e trattati con durezza; quando poi, sulla base del trattato di pace di Francoforte, s'interrogarono ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] - ossigeno, ossidi di azoto ecc. - e di aerosol in una colonna di base 40×40÷40×320 km², con risoluzione verticale di 5 km per l'ozono, europei. Questa proposta fu accettata nel 1972 e otto Stati membri decisero di finanziare il Pre-Operational- ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...