Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] calcare duro e un abbondante corredo funerario composto da otto anfore di differente tipologia, una oinochoe e un il nome del morto e di suo padre: BNN BN NZRS. Sulla base dei materiali rinvenuti nelle tombe e dei dati epigrafici è stato proposto di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] calcare sul quale sta la base marmorea inferiore che reca le otto dei quali tre sollevano la destra stringendo la mappa. Una cancellata con erme e transenne a diagonali e volute chiude la scena in basso.
Al rilievo del lato S-O corrisponde nella base ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . C. (Oxé, in Albrecht, Romerlager in Oberaden, p. 46); otto coppe simili prodotte da Naevius ed i suoi schiavi si trovano fra i Jahrb., viii, 1934, p. 168), in parte in base ai pezzi firmati da Helenius provenienti da Rheinzabern, e in parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] l'imam al-Mansur Bi-(A)llah Abd-Allah ibn Hamza la scelse come base strategica per una riscossa della comunità zaidita contro gli invasori ayyubidi di Siria portico monumentale e preceduta da una fila di otto pilastri monolitici, che fu messa in luce ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e interglaciali alternate, che vi furono ben otto principali glaciazioni nell'epoca Brunhes e che i (1993), pp. 218-20; M. Stuiver - P.J. Reimer, Extended ¹⁴C Data Base and Revised Calib 3.0 ¹⁴C Age Calibration Program, in Radiocarbon, 35 (1993), pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di Tutti (S. Amenap῾rkič῾), elaborata struttura con otto conche, crollata per metà, il Convento delle Vergini ( caratteristica urbana della località. La scoperta di tipologie ceramiche, di una base lobata e di uno scaraboide del VII sec. a.C. rimanda ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , Metropolitan Mus. of Art). Ciascuno degli emisferi ha come base un disco su cui è stata impressa una moneta con il Nat.). Sempre appartenente all'area iranica è il bracciale formato da otto maglie (Washington, Freer Gall. of Art; Atil, Chase, Jett ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sepolcro di Baiano (Avellino), che ha il dado di base spartito da paraste. Il sistema di Pola è sviluppato più del 1954 in una tomba presso Yinan hanno portato alla luce un complesso di otto camere ipogee, con ingresso da S, larga m 7,55 e lunga m 8 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] che ci interessa.
Il complesso monumentale da porre come base per l'esame dell'arte dei prirni decennî del 6, 35, 69, 70); Casa del Clipeo, quadrati che si intersecano formando stelle di otto punte (Boll. d'Arte, 1964, fig. 13 a p. 261); Casa di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] pp. 314-371; A. Diemand, Das Zeremoniell der Kaiserkrönungen von Otto I. bis Friedrich II., München 1894; U. Chevalier, Ordinaires 13° i testi di al-Bakrī e Idrīsī costituirono la base di varie trattazioni, tra le quali quella del magrebino Ḥimyārī, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...