BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] il castello di Pavia; lì B. trascorse la maggior parte degli otto anni di matrimonio insieme con i suoi figli. Galeazzo continuò a , mentre Sforza e suo fratello Ludovico stabilivano una loro base in Liguria e, dal febbraio 1479, operavano con Roberto ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] immenso scavo erudito durato quasi trent'anni produsse nel 1796-98 gli otto volumi (in 9 tomi) delle Memorie storiche de' Veneti primi pp. 51 ss.); con l'occasione dimostrava, sulla base di testimonianze di autori classici, l'"erroneità della generale ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] nel primo semestre del 1216 - sostenuta dallo Zenatti in base a un documento orvietano in cui è citato come podestà il manoscritto α della Biblioteca Estense di Modena, che ne comprende otto (Al cor m'estai,D'un saluz,Er quant florisson,Ges de ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] civile ed economica: a partire dal 1204 furono attivi, con base nei pressi di Aci, mercanti genovesi che si contrapponevano ai cittadinanza, senza specifici nessi con gli avvenimenti di otto anni prima. Anche perché non risultano particolari azioni ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] e a vicesegretario della Federazione milanese nel 1924, furono alla base – unitamente al legame con Achille Starace – della sua «un certo suo vizio di bere» (Nota riservata firmata 'Otto', Genova 24 giugno 1933, in Acs, Segreteria particolare del ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] del '41 partecipazione che pure è stata sostenuta, sulla base di una sua conoscenza del piano, dal curatore della anni, gli permetteva di andare a caccia e stare a cavallo "anche sette od otto ore in un giorno" (lett. del 20 dic. '90, in Bibl. ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] sul piano demografico può essere fatta solo per approssimazione, in base ai calcoli fiscali del 1276, che indicano in 280.384 al monastero cassinese. Alla metropolia di Reggio afferivano otto vescovati: Bova, Oppido, Gerace, di tradizione bizantina ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] di questa. Nei giorni seguenti, ritenendo sulla base delle informazioni di Castellano che l'annuncio non a cura di V. Zincone, Milano 1946, pp. 197-209; M. Roatta, Otto milioni di baionette. L'esercito italiano in guerra dal 1940 al 1944,Milano 1946, ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] 1218 a soli ventitré anni, lasciando in eredità il Regno a un neonato di otto mesi, Enrico.
Negli anni del dominio di Enrico I (v.), tra il la spedizione di Luigi IX la destinava ad essere una base di retrovia per le crociate, un ruolo che sarebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] . Nelle intenzioni del sovrano doveva infatti essere base per l'evangelizzazione degli Slavi e centro di rerum Germanicarum in usum scholarum, LIV, ibid. 1889, ad indicem; Otto episcopus Frisingensis, Friderici I imperatoris, a cura di G. Waitz - ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...