• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [5087]
Temi generali [219]
Biografie [1252]
Arti visive [760]
Storia [684]
Religioni [372]
Diritto [367]
Archeologia [360]
Geografia [200]
Architettura e urbanistica [180]
Letteratura [173]

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] grado di conservare le proprie norme familiari, in base alle quali poteva sposarsi legalmente soltanto il figlio varia a seconda delle fonti, ma più di frequente per i Brāhmaṇa a otto anni, e non oltre i sedici; per gli Kṣatriya a undici, e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Squilibri regionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Squilibri regionali Alfredo Del Monte Introduzione Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] vi è stata una convergenza β relativamente a 90 regioni europee appartenenti a otto paesi: 11 in Germania, 11 nel Regno Unito, 20 in Italia come abbiamo già osservato, non è possibile dire sulla base della convergenza β che è in atto un processo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – SCARTO QUADRATICO MEDIO

Corporazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporazione Lorenzo Ornaghi Posizione del problema Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] decreta formalmente l'estinzione di tutte le corporazioni fondate sulla base di "prétendus intérêts communs". Ma gli interessi comuni, del carattere politico delle corporazioni è, fra Otto e Novecento, la crisi del parlamentarismo. Dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporazione (5)
Mostra Tutti

Autorita

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Autorità Carlo Galli Introduzione Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] moderna, da Hobbes in poi, non ha più posto l'autorità a base dell'esperienza politica, perdendo così "la continuità, la solidità e le che il moderno Stato di diritto è finito quando - tra Otto e Novecento - la sua autorità universale e razionale, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorita (5)
Mostra Tutti

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] dato dal fatto che le voci sono state compilate in base ai dati forniti dalle direzioni centrali degli stessi istituti. Materiali in Francia. 31 A. Illibato, Bartolo Longo. Un cristiano tra Otto e Novecento, 3 voll., Pompei 1996-2002. 32 E. Camisani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] ricostruzione è che una comunità di specialisti si definisce in base ai concetti, alla prassi e ai problemi che rientrano nel diffondersi rapidamente grazie a Charles Zipernowsky, Max Deri e Otto Blathy presso la Ganz Company in Ungheria, a William ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] dell'atletica (IAAF) fondata nel 1912, che ha la sua base operativa a Monte Carlo, e la più giovane Federazione della pallavolo, eletto dai membri con votazione segreta e resta in carica otto anni, rinnovabili una sola volta e solo per altri quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA

Corporativismo/Corporatismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporativismo/Corporatismo Philippe C. Schmitter Introduzione Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] ). Altri studiosi hanno ritenuto importante differenziare gli accordi corporati in base al numero e al tipo di partecipanti. Nel caso più ; v. Bowen, 1947). La monumentale opera di Otto von Gierke, Das deutsche Genossenschaftsrecht (1868-1881), ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIVILEGI MONOPOLISTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – RENÉ DE LA TOUR DU PIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporativismo/Corporatismo (6)
Mostra Tutti

Risparmio

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Risparmio Pietro Alessandrini Alberto Zazzaro Definizione Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] molteplici. Keynes (v., 1936, cap. 9) ne elenca otto: la precauzione, la previdenza, il calcolo, il miglioramento, l e i propri bisogni futuri o sulla durata della vita è alla base di quella parte del risparmio che viene definita precauzionale (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – BERNARD DE MANDEVILLE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ILLUSIONE MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti

Giubileo

Il Libro dell'Anno 2000

Luigi Accattoli Giubileo Annus centenus Romae semper est iubileus Il Giubileo di Giovanni Paolo II di Luigi Accattoli 24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001 II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] già uno Stato: quel bacio - come già l''accordo di base' con l'OLP, firmato in Vaticano il 15 febbraio - riassume che passano ogni giorno la Porta Santa di S. Pietro, dalle otto della mattina fino a mezzanotte, e poi si spargono per quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – MARIA CASIMIRA DI POLONIA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – SAN BERNARDINO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali