DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Il numero di tali piccole scene risulta variare da un minimo di otto-dieci negli esempi pisani, a un massimo di quattordici-sedici in diviso in due parti sovrapposte, costituite da una base rettangolare su cui poggia un triangolo, che conferisce all ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] grano, del vino e dell'olio vennero infatti scolpite in base a pezzi antichi e antiche sculture furono usate come simboli più busti), talvolta murate in un'intera serie decorativa (otto pezzi con diciassette busti nel campanile del duomo di Benevento ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] quasi sempre semisferico, di proporzioni meno monumentali, con piede a base attica o a capitello cubico (per es. il f. ) di Limburg, in Assia, del 1235 ca., decorato da otto colonnine e da esuberanti rilievi in uno stile eclettico, dalla sintassi ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] frontale, che si erge al centro del listello di base, presenti anche in Puglia, e che trovano i naturali di fiori quadripetali che campiscono serie di cerchielli collegati a forma di otto, alternanze di grappoli e foglie o rifasci a girali d'acanto, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] secondo l’opinione generale, un capolavoro di eloquenza. In base a questa particolareggiata descrizione dell’Arsenale data da Filone, unita apre un lucernario circolare (oculus) che poggia su otto strutture murarie di opus testaceum, a loro volta ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] tronchi verticali, in origine infissi nel terreno e in seguito su una base in mattoni (Smith, 1969). La parete a staves non è stata nelle tipologie precedentemente in uso.Al primo periodo sono riferibili otto stover, di cui una in Svezia, cinque o sei ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] doveva essere a cielo aperto. La cupola è sorretta da quattro trombe alveolate che permettono il passaggio a una base ottagonale che, insieme a otto trombe secondarie inserite agli angoli, forma un poligono regolare di sedici lati su cui poggia la ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] da Hempel (1926) e Blunt (1983, p. 222) - che, sulla base di una lettera del 7 febbr. 1665, ha attribuito al D. la ristrutturazione disegni per un portale ligneo del collegio di S. Agnese e per otto porte di noce sotto i coretti (ibid., p. 567). L' ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] olandese), databili intorno al 1250 e integrate sulla base delle tracce esistenti nel corso di restauri condotti il pittore'), forse il giovane Van Eyck.Resti di pitture parietali (otto figure di santi, due angeli in volo sorreggenti una corona al di ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] tentando di ravvisarne caratteristiche specificamente federiciane? Sulla base delle testimonianze offerte da castelli e fortificazioni, nei cantieri di ambito svevo-cistercense (corona di otto foglie lobate, quelle angolari a crochets). Le ragioni ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...