MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] 187 a. C., ci è pervenuta solo l'iscrizione della base; le statue sono andate perdute; molto probabilmente sono state meglio si riconosce che il coro delle M. consiste solo di otto figure e che la sposa del morto deve essere considerata come ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] grano, del vino e dell'olio vennero infatti scolpite in base a pezzi antichi e antiche sculture furono usate come simboli più busti), talvolta murate in un'intera serie decorativa (otto pezzi con diciassette busti nel campanile del duomo di Benevento ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] alla liturgia giudaica è la channukkiah, lampada a olio, a otto beccucci più un nono 'di servizio', che viene accesa durante in moltissimi centri diversi della penisola, sta alla base della varietà stilistica e tipologica delle decorazioni. I ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] quasi sempre semisferico, di proporzioni meno monumentali, con piede a base attica o a capitello cubico (per es. il f. ) di Limburg, in Assia, del 1235 ca., decorato da otto colonnine e da esuberanti rilievi in uno stile eclettico, dalla sintassi ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] amico la bagnava con un irroratore e ne fasciava di stracci la base dove sul momento non avrebbe lavorato. E questa era già una minuta; per Dürer uguale a sette teste se di tipo A, di otto se di tipo B, e via misurando. La teoria delle proporzioni, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] verticale, come se l'intera composizione fosse organizzata sulla base delle indicazioni araldiche. A parte la mitra da vescovo basso. Nella parte più esterna la decorazione a rilievo con otto teste di leone in granito verde (ora alquanto rovinate), ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] delle fonti letterarie, la storia di V. va ricostruita sulla base di dati archeologici.
La zona dell'agro vulcente presenta tracce di importante tomba (Tomba del Sole e della Luna) con otto camere dai soffitti decorati (uno con travicelli a ventaglio ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] e dagli inventari barberiniani (Lo Bianco), il M. avrebbe eseguito altri otto, o nove, apostoli a figura intera e a grandezza naturale (ma destro della chiesa del Gesù, dianzi ultimato sulla base di un disegno predisposto da Pietro da Cortona: ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Underwood, 1950, p. 73 ss.). Intenzionale è il numero otto delle colonne, dato che l'ottavo giorno è quello in cui nelle canne una corrente d'aria costante. Non è possibile stabilire in base alle fonti se l'organo inviato a Pipino da Bisanzio nel 757, ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] rappresentato secondo una ragione iconografica non dissimile da quella in base alla quale doveva comparire, alcuni anni dopo, nella Porta sardonica a due strati utilizzata, insieme ad altri otto cammei di diversa epoca, come gemma per la decorazione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...