STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] negli Stati Uniti, dove è in atto un processo di riaggregazione su base specialistica, si contano 6000 storici di professione. Anche in Italia, la imponente costruzione storicistica che la filologia otto-novecentesca ha realizzato nell'analisi storico ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] e il bolscevismo. F.S. Nitti affermò nel 1925 che alla base del regime fascista e di quello bolscevico nell'Unione Sovietica stava formulazione più chiara di questo concetto si deve all'austriaco Otto Bauer (1936), secondo il quale il fascismo si è ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ricco di prati e di pascoli, che si sfrangia alla base in una serie di contrafforti piatti, separati da un ventaglio comune per invitare il podestà, che saliva su un carro tirato da otto cavalli, mentre le arti offrivano cibi e bevande al popolo; e ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] un secolo, senza fissare il punto di partenza e di arrivo sulla base di un secolo aritmetico. Credo che tra la metà del secolo 12 , Begriffsgeschichte, Wissenschaftsgeschichte. Anmerkungen zum Werk Otto Brunners, in Vierteljahrschrift für Sozial and ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] dà loro, con la grandissima autonomia, una certa indipendenza dalla base) ed in parte armati con IRBM. Ciò potrebbe dare vicende di Suez, che prolungarono per almeno sei-otto mesi il boom particolarmente favorevole, dovuto alla espansione economica ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] del conflitto fascismo-antifascismo con quello totalitarismo-democrazia come base di una più matura indagine storica. Per circa un 'approvazione, da parte del Ministero dell'educazione giapponese, di otto libri di testo per le scuole: uno dei quali, ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] al 30 giugno 1947, con un salto di ben otto anni. Ma neppure la vecchia istituzione inglese ha potuto viaggi a carico completo, tanto all'andata quanto al ritorno. Sulla base di questi elementi si è creata la convinzione di una prossima crisi ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] un suo partigiano, Federico di Staufen (1079). Divenuto la base della rapida fortuna degli Hohenstaufen, il ducato seguì la sorte protestanti, istituì una propria giunta permanente (Ausschuss) di otto membri, che riunì in sé i poteri dei Landstände ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] paesi, tra i quali Egitto, Siria e Marocco; mentre otto altri si opposero (Algeria, Giordania, Libia, Mauritania, missili di tipo Scud su località saudite e israeliane. Ma in base all'accordo militare segreto del 22 gennaio tra Israele e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alfredo Romeo
(XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729)
L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre [...] dell'uomo in Chile, Paraguay e Uruguay mentre, in base a un rapporto del Consiglio economico e sociale interamericano, le Panamá, Perù, Uruguay e Venezuela costituirono il Gruppo degli Otto per fornire una risposta comune ai paesi creditori. Un piano ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...