(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] termine stesso, ha ripreso vigore, nei dibattiti sulle basi genetiche dell'intelligenza, sulla sociobiologia, su alcune della confidenzialità dei dati sui legami familiari, l'accertamento della non-paternità, l'uso di questi dati per la diagnosi ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] che nel 1986 ha rilevato la Guanda e creato le basi dell'attuale Gruppo Mauri Spagnol.
Questa tendenza è stata favorita dal 12% al 17% della popolazione). Tuttavia, l'analisi dei dati fa emergere che le tendenze positive, sia nella lettura sia nell' ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] pariteticità del fenomenismo e del fisicalismo quali basi epistemiche e pervenendo a elaborare una teoria generale del mondo, quest'ultimo non essendo un insieme di dati, oggetti o fatti indipendenti dal modo in cui vengono linguisticamente ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] soltanto i nostri geni, sì che non è ammissibile fondare sui dati genetici politiche di selezione dei lavoratori o di chi chiede un contratto di assicurazione, ponendo così le basi di una nuova società castale.
Da quest'insieme di ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] troppo disinvolte, ma anche questo è valso a raccogliere dati preziosi e a scoprire la tipicità dei processi di elaborazione dei processi responsabili della soluzione dei problemi è stato impostato su basi nuove da Newell, Simon e Shaw, i quali hanno ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] India ha quasi raddoppiato la propria produzione di cereali, ma ciò nonostante i dati ufficiali indicano che il 40% della nazione (cioè circa 200 milioni di Se non si riescono a porre saldamente le basi di questo programma, ogni altro sforzo diretto ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] privacy) che riguarda tutti gli aspetti di sicurezza per il trattamento dei dati personali che, se pur non nata pensando a uno scenario di tipo delle forze di polizia, tende a porre le proprie basi in Stati in cui la normativa è inadatta a perseguire ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952)
Diodato GAGLIARDI
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza [...] già in discussione un piano di interconnessione telefonica su basi intercontinentali che prevede collegamenti sino a una lunghezza massima che vanno sotto il nome di "trasmissioni di dati contabili" in quanto sorte inizialmente allo scopo di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tipo giornalistico e commerciale, che tenta di invertire i dati del problema - il fatto che la l. nasce dato il via a questa corrente letteraria e ne ha definito le basi teoriche: "la letteratura ha delle radici che devono essere conficcate nella ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] grotta Grimaldi presso Mentone); ma in alcuni casi ai dati degli scavi si aggiungono elementi linguistici e notizie tradizionali. della nazione, essa mette radici e pone le prime basi dello stato moderno. Le cronache cittadine, le letterature romanze ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...