PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] Jordan.
Fra il 1888 e il 1890 contributi importanti furono dati da Peano anche alla geometria, all’aritmetica, alla logica di Isaac Newton, che in latino aveva gettato le basi della meccanica moderna nei Principia Mathematica, Peano scrisse in ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] suoi principali interessi. In particolare veniva elaborando progressivamente le basi per la futura attività scientifica attraverso la raccolta di una sempre più larga messe di dati statistici relativi alla situazione del mercato, l'osservazione delle ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] della Madonna citata dal Vasari che egli considera perduta.
Non hanno basi convincenti nemmeno le altre opere riferite al C. in passato: per gran segreti e rarissimi ... quelle cose [i dati tecnici] oggi notissime", ipotizzando un po' malignamente che ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] di un innovativo catasto del Milanese su basi geometrico-particellari, assicurando, accanto alle descrizioni geometra-catastiere per privati, enti e organismi statali. I dati finora noti, soprattutto per il decennio precedente il suo trasferimento ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] professionali e sui problemi sindacali, Firenze 1928; Le basi dell'economia agraria nell'Africa romana, Roma 1928 Teramo, ibid., II (1981), n. 2, pp. 13-35. Per i dati sugli incarichi di governo cfr. M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] di cui si fidava. Ebbe il tempo di stilare le basi di un accordo che in caso di crollo dell’Impero ; Camera dei deputati, Portale storico; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...]
Passando all'esame della produzione artistica dell'A., ulteriori dati cronologici si aggiungono a quelli già elencati. Ma preme purtroppo accolte in blocco come opere scontate e basi sicure per nuove aggiunte, mentre dovrebbero essere vagliate ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] in altri atti del capitolo cronologicamente incompatibili con i dati riguardanti il futuro papa.
Gli interventi ai sinodi romani altre (Sezze, Priverno e Terracina) perché avessero basi economiche e demografiche sufficienti. Infine si preoccupò ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] e ruoli di prestigio fin dagli inizi del Duecento. Le basi fondiarie e signorili dei Visconti si concentravano allora nel contado a a partire dai primi decenni del XIII secolo.
I dati biografici anteriori all’elezione ad arcivescovo sono scarsi e in ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] si confronta col Cattaneo più salviatesco del monumento Fregoso in S. Anastasia a Verona. Su queste basi, in mancanza di dati certi sulla formazione di Segala, si può ipotizzare la frequentazione della bottega del carrarese. Il coperchio dello ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...