PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] urbani di grande importanza economica, l’esigenza di garantire basi portuali e di mercato annettendole al nucleo territoriale interno ne’ Seggi di Napoli, imparentate colla Casa Della Marra… dati in luce da don Camillo Tutini napoletano, Napoli 1641, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] straordinario momento storico in cui si stavano ponendo le basi della costituzione della chimica moderna.
Le Ricerche contengono già sono, di solito, competenti e articolate e offrono dati di prima mano sulle manifatture dei paesi visitati. Analisi ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] » (Vidossi 1901, p. 51). Vidossi enunciava così le basi di tutto il suo futuro lavoro: malgrado gli aggiornamenti teorico-metodologici nazionalismo del regime, interessato ad usare i dati linguistici ed etnografici per sostenere ‘scientificamente’ l ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] 1903, quando le truppe inglesi dovettero appoggiarsi ad alcune basi italiane dislocate in Somalia, in occasione della loro , furono eseguite seicento fotografie e vennero raccolti dati sufficienti ad una pregevole collezione zoologica, affidata poi ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] sia stato mandato dall’Imperatore medesimo per organizzare su basi migliori queste province» (Nada, 1957, p. , f. 492.
Fondamentale per la vicenda romana, ma anche per molti dati biografici, N. Nada, Metternich e le riforme nello Stato pontificio. La ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] potenziale; 3)l'azione, essendo uguale e contraria alla reazione, dati due sistemi A e D in presenza l'uno dell'altro, 58-84) è stata portata dal B. su nuove basi; partendo da una definizìone semplicissima della elasticità, scaturiscono ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] triti dettami della scolastica e ignorare i più elementari dati di osservazione laddove soccorrevano le opinioni e le affermazioni di le basi metodologiche della ricerca naturalistica. Bemarcus fa larghe concessioni sul valore euristico dei dati di ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] Fiorelli, vi lasciò un’impronta significativa, gettando le basi per il riordino globale realizzato dal suo successore la comparazione di corredi funerari, tipologie di sepoltura, dati naturalistici e antropologici, a inquadrare la civiltà indigena ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] .
La maggior gloria del B. è l'organizzazione, su basi scientifiche, di una nuova scienza: la sismologia. Sulla base Rilevata la rispondenza della teoria del B. con i dati sperimentali, vennero chiamati barosismi i microsismi che si verificano ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] affrontare l'impegnativo settore di studi grazie alle sicure basi teoriche e pratiche acquisite presso le scuole romane e dottrina, non priva di una certa genialità, si basava sui dati scaturiti da una larga serie di osservazioni e di ricerche ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...