GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] ai dettagli: sarebbero perciò rimasti in ombra alcuni importanti dati di fatto, quali, ad esempio, la data esatta mesi precedenti i ripetuti colloqui segreti col Cavour avevano gettato le basi per l'organizzazione di un corpo di volontari che, posto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dell'11 gennaio riscossero la generale approvazione. Dati sulla riduzione delle spese comunali e della contemporanea re emanò l'atto sovrano con cui concedeva la costituzione, fissandone le basi. Questa, promulgata il 10 febbraio, fu redatta da F. P. ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] proprio in questo periodo egli riuscì a gettare le basi di quella eversione dei rapporti cortigiani che, in un postumo, nel 1557), più altri due di Lettere a P. A., dati alle stampe nel 1551. Così, del resto, sviluppando fino all'esaurimento della ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] fornendo agli studenti ed ai professionisti uno strumento di dati matematici e di tabelle compilato con stile "pressocché la possibilità di trasferirla a distanza e utilizzarla quindi su basi industriali. Acquistò una dinamo e altri macchinari e, ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] assai scarsi quando l'inizio dell'inverno costrinse a una ritirata nelle basi costiere a sud di Livorno. Non era certo stata una campagna definite, così come le aveva impostate il padre. Dati questi orientamenti e la sua diffidenza negli affari di ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] provenienti da cellule diverse (getta in tal modo le basi della futura teoria della "rete nervosa diffusa"). Negli anni un disaccordo sulle osservazioni, a una differenza di giudizio sui dati microscopici; ma in realtà, a ben vedere, il loro ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] dei suoi figlioli, si scontrò - prima ancora che con un complesso di dati di fatto che la sbrigliata fantasia del duca di Savoia e l'estrema la preponderanza spagnola nel sud della penisola.
Su queste basi veniva concluso il 24 apr. 1610 a Bruzolo (in ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] " doveva offrire un "pubblico servizio" elaborando i dati conoscitivi indispensabili all'opera del legislatore.
Nell'estate questa difficile opera le classi dirigenti potranno consolidare le basi dello Stato e integrarvi i ceti inferiori, nell' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , il 17 luglio. Per intercessione di Filippo II e dati anche i buoni rapporti che si erano instaurati con il arrestato per debiti. Questo il pretesto ufficiale, che poggiava certo su basi reali, ma l'Haedo nella già citata denuncia del 12 ag. 1581 ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...