REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] 1575-1621, 10 novembre 1613, dove sono pure i dati di battesimo dei fratelli: Pietro Bernardo, Registro dei battesimi a Seregno: potrebbe essere stato un suo maestro. Su basi stilistiche è stata altresì ipotizzata una discepolanza di Reina presso ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] all’Arte nella chiesa di S. Sabina, fornendo «due nudi e due basi di colonne di marmo e fattura» (pp. 15, 269). Entro il gennaio 1645 fu remunerato per «tutti li lavori di marmo […] dati per uso e ornamento del coro della chiesa di Santa Maria dei ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] di Torino, e si è rivelato una preziosa raccolta di dati storici, archeologici, geografici, naturalistici ed etnografici.
Il M. di antichissimi alfabeti italici, di gettare solidamente le basi per la ricostruzione di una speciale civiltà camuna ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] riutilizzati all'interno dell'edificio come basi per due acquasantiere. Minute descrizioni settecentesche , sia sulla base di raffronti stilistici sia per l'assenza di dati documentari.
Fonti e Bibl.: T. Baldassini, Notizie historiche della regia ...
Leggi Tutto
ROSELLINI, Ippolito
Marilina Betrò
– Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800.
Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] oggetti. L’accordo stabiliva la condivisione completa dei dati scientifici raccolti.
In quello stesso 1827, mentre Egitto e Nubia fino all’autunno del 1829, gettò le basi della moderna egittologia: furono documentati centinaia di monumenti, testi, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] le regioni d'Italia, correlando poi statisticamente i dati analitici al fine di ottenere validi criteri di valutazione alle esercitazioni di laboratorio, che egli riteneva una delle basi formative più importanti per l'attività professionale di un ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] "fillopodio" di Delpino. Il C. pose la questione su basi più concrete'di quelle del Delpino, che non aveva dato le né necrologi del Catalano. Questa voce è stata compilata su dati forniti da familiari del C. e sulle sue pubblicazioni scientifiche. ...
Leggi Tutto
CASTELLI (Castello), Francesco
Loredana Olivato
Originario di Melide e quindi della numerosa famiglia di scultori e stuccatori ticinesi, è documentato a Roma dal 1550 (Bertolotti, 1886, p. 30). Grazie [...] in palazzo ducale. Se, come e possibile precisare su solide basi e come vedremo, si tratta di opere databili agli anni il C.; ma Brentani (IV, p. 111), presentando molti dati su questo stuccatore che, con il soprannome di “Pignolo”, era attivo ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] nel quadro della politica italiana, pose le basi dell’agricoltura del dopoguerra affermando: «Attraverso la in una pubblicazione scientifica, le idee, gli studi e i dati disponibili. Coloro che non riescono a superare tale momento sono destinati ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] l'esame dell'interpretazione della media di una serie di dati osservati come valore più probabile, e così via. Questo punto sua economia non è mai "economia pura"; essa parte da basi demografiche e sociali e non si arresta a conclusioni statiche e ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...