CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dettagliati sui singoli monumenti quanto l'assenza di dati precisi sulla genesi tipologica e cronologica dell'edilizia durò sette mesi (1097-1098) - vennero costruiti c. o piccole basi d'appoggio stabili, come il c. presso Mont Pèlerin (1102-1105 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] le ipotesi metodologiche, tra cui la creazione di una banca di dati, andrebbe valutata e verificata con idonei studi. Quel che per ora anche gli aspetti più validi per impostare, su basi realistiche, un'ipotesi metodologica a livello scientifico, e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ruolo secondario rispetto all'estetica della luce colorata, una delle basi dell'architettura gotica transalpina, a partire già da Suger di 'alla mosaica' ricordate dalle fonti), ma anche i dati documentari a disposizione, dai quali si ricava netta la ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] interna della Torhalle, anche se tutta da verificare nei dati autentici; Corvey, c. dipinti in rispondenza a quelli ) e sedi del potere. Entro tali sviluppi le nuove basi strutturali acquisite si confrontano con rinnovato ricorso ai modelli antichi. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] carolingio, a parte le opere d'arte del periodo, molti dati si possono ricavare da una serie di fonti letterarie, cronache, 'epoca e della sua arte è stato quello di fornire le basi per la creazione della compiuta immagine del mondo che l'Occidente ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Scavi recenti hanno recuperato a metà di questi lati le basi di torri poligonali, che dovevano aggiungersi alle torri quadrangole degli dal 1960 ca. a oggi offrono ormai tutti i dati per ricostruire una genealogia di castelli quadrilateri crociati che ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , Siena 1995, pp. 155-166.
Architettura
La carenza di dati che caratterizza la storia più antica di S. emerge anche sotto Mus. dell'Opera della Metropolitana, dovevano porre le basi per una raffigurazione centrale della Vergine con il Bambino ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] angolari a trombe.Lo spessore dei muri e le massicce basi cubiformi dei contrafforti cilindrici esterni indicano che la chiesa inferiore fa riferimento un legato testamentario del 1341, mentre mancano dati per la cappella di S. Luigi, ultima del lato ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] per un improvviso mutamento progettuale - i cui elementi (due basi con scene di venationes concepite su modello di sarcofagi romani; due Jacopo da Varazze (Di Fabio, 1989).Se i dati documentari non consentono che in via d'ipotesi l'identificazione ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] grandezza politica su nuove e fino a quel tempo intentate basi, ma adesso di preferenza rivolta all'evasione giocosa e modo del tutto pittorico, con il chiaroscuro e con i lumi dati a macchia. La nobiltà della concezione, che presenta il re persiano ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...