Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] gli elaboratori potessero indicizzarle), ponendo così le basi per la diffusione della videoscrittura o, come 15, co. 2, in base al quale «gli atti, dati e documenti formati dalla pubblica amministrazione e dai privati con strumenti informatici ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] , né della certezza del diritto: la creazione di una banca dati pubblica della normativa in vigore dal 1946 (www.normattiva.it) destinatari e obiettivi, aumentando il più possibile le basi informative in ordine alle ricadute delle scelte e comunque ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] garantire effettiva sicurezza attraverso il solo strumento repressivo.
Dati quantitativi
È così che la popolazione detenuta è di reati specifici e siano recluse in carcere solo su basi comportamentali o per il loro status di migranti. Significa ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] incidere con la propria volontà prescrittiva sino a modificare i dati della realtà naturale. Ci riferiamo a quei contesti unitari nei centralizzatrici e assolute, anche se ciò avvenne su nuove basi di legittimazione. Tale processo da un lato esigeva l ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] domini il modello di una polizia di Stato organizzata su basi nazionali, si sta sperimentando un più stretto collegamento tra le Irlanda. La Convenzione ha attivato un sistema di elaborazione dati per lo scambio immediato di informazioni su persone e ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] di tali informazioni e l’incrocio con altre notizie acquisite da banche dati afferenti l’intestazione di beni (e.g. P.R.A., catasto fiscale», può, in un’ottica di lungo periodo, trovare basi solide solo su un rinnovato senso civico ed un conseguente ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] ovviamente, il controllo della completezza e correttezza dei dati informativi forniti dal debitore ai creditori, con la sono state smentite dalla riforma delle procedure concorsuali.
Le basi testuali erano e sono fragili ed opinabili: per un ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] abolito le convenzioni e ha istituito un catalogo nazionale grazie al quale le p.a. potranno accedere alle basi di dati che ogni amministrazione dovrà avere comunicato di possedere, con standard di comunicazione e regole tecnico-operative comuni ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] normativa costituzionale di diritto ecclesiastico ha posto le basi per garantire ad esse una tutela speciale rinforzata 2010; Trojsi, A., Il diritto del lavoratore alla protezione dei dati personali, Torino, 2013; Zoppoli, L., La fiducia nei rapporti ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] capo all’istante, da tutelare attraverso la conoscenza dei dati per cui si chiedeva l’accesso. In altri termini esiti di quel vivace confronto avevano invero già posto le basi della sentenza n. 16/1999 del supremo consesso giudiziario amministrativo19 ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...