Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] Reynolds. Mentre la teoria di Kolmogorov predice ξ(6)=2, l'analisi dei dati sperimentali e numerici mostra ξ(6)=1,78 su quasi quattro ordini di risultati sperimentali che mettevano in dubbio le basi stesse di una teoria statistica, universale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] fino a ottenere un quadro coerente al posto di un insieme di dati sconnessi.
In tutta la sua vita la curiosità è sempre stata la sul reticolo e in particolare di chiarire le basi non perturbative della cromodinamica quantististica. Cabibbo ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] di oro e argento siano ugualmente pesanti, ma anche quando questi tre dati del problema assumano valori diversi e a piacere (Gavagna, in Girolamo Cardano sull’acqua, operava secondo natura.
Su tali basi, lo studio dei moti naturali poteva servirsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] confusa. Al fine, comunque, di rifondare la meccanica newtoniana su basi più solide, Boscovich ridusse la massa a relazioni spaziali e illusorio ed erroneo, in quanto faceva ricorso a dati osservativi o a ipotesi suggerite dalla pratica astronomica. ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] .
Nella cute esistono diversi cromofori: aminoacidi aromatici, basi puriniche e pirimidiniche degli acidi nucleici, numerosi lipidi lentigo senili, cheratosi attiniche, ipomelanosi guttata. Dati epidemiologici e clinici indicano che le radiazioni ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] delle superfici mediante misure dirette atte a fornire dati numerici conclusivi. Sull'argomento sono da ricordare (1936), 11, pp. 345-52, dopo aver approfondito le basi fisiche, studiò l'influenza della velocità del processo sull'assorbimento ed i ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] straordinario momento storico in cui si stavano ponendo le basi della costituzione della chimica moderna.
Le Ricerche contengono già sono, di solito, competenti e articolate e offrono dati di prima mano sulle manifatture dei paesi visitati. Analisi ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] .
La maggior gloria del B. è l'organizzazione, su basi scientifiche, di una nuova scienza: la sismologia. Sulla base Rilevata la rispondenza della teoria del B. con i dati sperimentali, vennero chiamati barosismi i microsismi che si verificano ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] necessità pratiche, s'accrebbe notevolmente il patrimonio d'osservazioni e di dati di g. pura e applicata, e si costituì un ampio distinzione conservata tuttora, e L. Spallanzani gettava le basi della vulcanologia e della g. sperimentale. Ricerche ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] di V. hanno contribuito notevolmente anche sondaggi radar, sia da basi terrestri che da veicoli spaziali. (b) Atmosfera. Come accennato nel 1967 la sonda Venera 7 forniva i primi dati diretti sulla composizione, che confermavano l'estrema densità del ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...