FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] esterna, il terzo c è al centro di una delle basi. L'alimentazione è applicata tramite il condotto a perpendicolare alla di un elemento d'impiego corrente con a fianco i dati forniti dal costruttore riguardanti le specifiche sull'alimentazione e sul ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] .N. Yang e R.L. Mills avevano posto le basi della teoria unificata delle interazioni deboli ed elettromagnetiche mediante un Partendo dal buon accordo tra i risultati teorici e i dati sperimentali ottenuti dal CERN relativamente alle particelle W e Z ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] nel 2006, seguita da Kepler della NASA nel 2007.
Un altro metodo per la ricerca di pianeti sfrutta le grandi basi di dati sulla ricerca di effetti di lente gravitazionale dovuti a casuali allineamenti stellari. Tenendo sotto controllo, ad esempio, il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] per vedere quali sono compatibili e quali incompatibili con i dati sensibili osservati o con gli éndoxa condivisi.
Aristotele si è quale si può dire che Aristotele abbia posto le basi dell''anatomia comparata'. Il suo contributo a questa disciplina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dalla massa della particella che viene scambiata. Su queste basi, Yukawa nel 1934 ipotizzò che le interazioni forti nucleari fossero secondo salì fino a 4500 m e i suoi dati mostravano invece che la diminuzione dell’intensità era inferiore rispetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] relazione ai suoi fondamenti fisici, ma anche alle sue basi psicologiche e, in certa misura, fisiologiche. L'unica opere euclidee, di cui le altre due sono gli Elementi e i Dati (in ebraico Sēfer ha-Mattānôt); un commento manoscritto al compendio o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] i produttori di strumenti si resero conto che la mancanza di dati precisi era l'unico vero ostacolo all'uso di metodi, dava la sensazione del calore, quando era combinata con le basi delle diverse arie, essa agiva come principio dell'elasticità. Non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] programma è suddiviso in frammenti che racchiudono codice e dati, e che possono comunicare mediante chiamate di funzioni. porzione piccola di DNA costituita da due o quattro coppie di basi che si ripetono in tandem, è fluttuante in una popolazione; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la stabilità.
Scoperti i rapporti specifici tra le basi del DNA (rapporti di Chargaff). Erwin Chargaff scopre che poi prenderanno il suo nome, per individuare errori in insiemi di dati e per correggerli. Uno di questi è, per esempio, il codice ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] dall'osservazione e ancorarsi al continuo rapporto con i dati dell'esperienza, ma deve anche fondarsi nell'indagine (ibidem, p. 228).
Sono in tal modo poste le basi dell'osservazione che Kepler rivolge a una spiegazione della consonanza in termini ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...