L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] poli.
Anche le istituzioni scientifiche nutrirono interesse per i dati relativi alle macchie solari, in particolare al momento in iniziò a interessarsi alla fotografia, un'arte con basi scientifiche che si andavano proprio allora consolidando. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] indagine e si aprono nuovi campi di ricerca, ponendo le basi del formidabile sviluppo della fisica del XIX secolo.
Nel corso per essere operativi i calcoli di meccanica celeste esigono dati di osservazione sicuri e precisi. Grazie a strumenti sempre ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] che sono intrinsecamente luminose. Per la difficoltà di avere dati su regioni che emettono molto lontano da noi, la figura di grandezza della densità media dovuta alle sole galassie.
Su basi più generali, connesse con la formazione degli ammassi e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] la latitudine, ma tale ipotesi venne messa in dubbio su basi teoriche da due scienziati dell'Académie, Jean-Charles Borda gli sforzi di quanti cercavano di dare un senso ai dati raccolti con i termometri di Fahrenheit. Tutto sommato, però, ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] iniziativa abbia avuto vita breve, tuttavia essa pose le basi per gli sviluppi della meteorologia sinottica del secolo successivo di prima scelta è molto importante - specie in aree dove i dati sono sparsi, come ad esempio sugli oceani - per la bontà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] sperava di mettere a nudo il carattere contingente delle basi su cui in passato aveva poggiato la fortuna del loro è infrequente il caso in cui un determinato insieme di dati sperimentali e osservativi sia compatibile con più di un sistema teorico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di Bergen sostenne l'esistenza di un unico fronte polare superficie, tanto più in profondità erano sommerse le loro basi. Il materiale 'crostale' che si trovava sotto l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] è, in un certo senso, curiosa perché le sue basi, che risiedono nella meccanica quantistica, risalgono agli anni Trenta la teoria e l'esperimento: lo 'sperimentale' confronta i suoi dati con i risultati delle simulazioni che il 'teorico', dal canto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] base qualsiasi e di formare così un sale neutro (o i pesi di basi differenti che saturano un dato peso di un acido qualsiasi) stavano tra loro quantitative dei composti chimici, come per esempio i dati di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di ricerca da svolgersi nel periodo 1957-1958.
Con 35 basi allestite in Antartide da 11 paesi, non si può certo cui la priorità veniva data alla raccolta di grandi quantità di dati, dai quali poter elaborare per induzione delle teorie in un secondo ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...