Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] ne hanno cambiato la concezione iniziale e hanno fornito le basi per descrivere la m. in maniera nuova: la relatività su due principi: linearità e identità delle particelle.
Dati due stati fisici è possibile realizzarne la combinazione lineare. ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] e la conoscenza dei fenomeni che in essa si manifestano è di vitale importanza per la comprensione delle basi fisiche del clima; i dati del vento estratti dalle immagini dei satelliti in questa zona si sono rivelati insostituibili, perché in essa il ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] capire l'importanza di tale effetto, nella tab. I riportiamo i dati relativi alla Terra, a Venere e a Marte. Senza l' e l'altra al Polo Sud, ponendo in tal modo le basi per lo studio delle perturbazioni del clima terrestre di origine antropica. La ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] . Inoltre, essi forniscono moltissime informazioni e dati per la ricerca quantitativa di processi biofisici tramite normale struttura B a una struttura a scala nella quale le basi si inclinano, orientandosi in modo cooperativo lungo l'asse della forza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] , in particolare, quella dedicata all'ottica, a partire da basi più solide. Da questi studi emerge l'immagine di un del discernimento puro, tutte le operazioni sono eseguite a partire dai dati ricevuti da un solo e unico corpo: il discernimento puro, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di rendersi conto del pericolo che per lui rappresenta un lupo; le basi per il giudizio dell'agnello non sono le forme visive ma le intenzioni .
Eccellenti resoconti di questi lavori sono stati dati altrove; ci limiteremo così a discutere un ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] è detto di tipo p. Gli stati legati di tali impurezze sono dati dalla (12) per il caso dei donatori, con la correzione aggiuntiva di illustrate consentono di usare le brusche eterogiunzioni come basi di lancio per elettroni balistici con il risultato ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] a questa si aggiunge l'informazione che i livelli energetici dell'idrogeno sono dati da:
dove
R = 109.678 cm-1 (7)
è una tali che UU-1 = U-1U = 1. Se entrambe le basi sono ortonormali, si provano facilmente le relazioni
Si dice allora che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è pseudoprimo in al più un quarto delle basi. Quindi, se testiamo la pseudoprimalità di n in k basi prese a caso, o il test fallisce di Viking 1 e la trasmissione alla stazione terrestre dei dati durerà sino al 25 luglio 1978 per Orbiter 2 e sino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] a una ricostruzione ragionevole, Galilei probabilmente gli aveva scritto che dati due piani inclinati di uguale altezza, lunghi l'uno il in questo modo: voleva infatti sottolineare le solide basi matematiche di cui aveva provvisto il proprio lavoro, ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...