Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] questi risultati emerge che sufficiente per la model-completezza è la possibilità ‒ dati due modelli M e M′ per cui M⊆M′ ‒ di dei campi algebricamente chiusi in termini della cardinalità delle basi sul sottocampo primo. Non stupisce quindi che il ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] rispecchiavano per lo più realtà statiche, cosicché i dati acquisiti potevano valere per un ampio tratto di tempo ed Arti, LXXIII, Padova 1914.
Gini, C., Intorno alle basi logiche e alla portata gnoseologica del metodo statistico, in "Statistica", ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] antichi Babilonesi, ma sono stati sicuramente i Greci a porre le basi della matematica moderna.
I segreti dei numeri: i numeri pari realtà possono solo obbedire a pochi e semplici ordini dati dal programmatore.
Ciò significa che il calcolatore è una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] ora, ma soltanto dopo due giorni, gli esempi che ne avete dati, l'uno sulla Cicloide, che si trova nella vostra lettera, l articoli dei Bernoulli e di Leibniz che gettano le basi della futura geometria differenziale. La determinazione del raggio di ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , reti di vasi e così via).
Recenti sviluppi metodologici, all’interno della biologia sperimentale, hanno creato nuove basi di dati, di dimensioni e complessità tali che solo le più moderne metodologie matematico-computazionali, insieme a quelle più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] Richard Dedekind (1831-1916) si erano spinti oltre, ponendo le basi della teoria degli insiemi infiniti. Nel 1900 la teoria degli insiemi potuto prevedere.
Gli esempi più significativi sono forse dati dai primi due problemi, che si rivelarono di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] a una scienza comune e diffusa in Benedetti, a dati dell'esperienza in Tartaglia.
Lo stesso Galilei era passato e dunque come i quadrati degli spazi percorsi, dato che le basi sono proporzionali alle altezze) si tratta di ricavare da questi le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] sviluppo, in buona parte grazie al lavoro di Babbage e i dati concordano nell'indicare che la sua valutazione di ciò che poteva essere tecnologica assai elevato, che poggiava tuttavia su basi concettuali relativamente semplici.
Il moderno calcolatore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] numeri finiti e introduce quindi errori di arrotondamento sui dati e sui risultati delle singole operazioni. Le leggi di XX sec. ma furono orientamenti e teorie precedenti a fornire le basi per il suo pieno sviluppo. La teoria degli spazi di Hilbert ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] tuttora affermare con sicurezza su quale testo arabo si basi la sua traduzione, soprattutto perché, nonostante gli intensi del primo) e nel 1482 fu uno dei primi testi di matematica dati alle stampe a Venezia; esso fu più volte stampato anche in ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...