L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] +N(x,y)dy=0
verifica la condizione
essa è integrabile e i suoi integrali sono dati nella forma implicita F(x,y)=c, ove la funzione F è tale che ∂F/∂ sia d'Alembert sia Lagrange gettano le basi della teoria delle equazioni differenziali lineari a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] problemi teorici e pratici, ossia fondare su solide basi matematiche le regole di ciascuna di esse, ma di calcolo nel corso dei quali i risultati intermedi (e anche certi dati iniziali) sono cancellati uno dopo l'altro e sostituiti da altri, fino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] come successioni di simboli sull'alfabeto costituito dalle basi: un ulteriore motivo per occuparsi di proprietà come Si tratta di una teoria che studia sistemi dinamici simbolici dati da insiemi di parole doppiamente infinite, invarianti rispetto allo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] dalle trasformazioni infinitesimali studiate da Lie. Su queste basi rigorose fu possibile creare per la prima volta vicine della varietà su uno stesso spazio euclideo. Egli supponeva dati una varietà e uno spazio (nel senso di Klein) associato ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] 2 migliaia. La scelta del 10 rispetto a tutte le altre basi possibili (la base 60 apparve già 3000 anni or sono e la Euclide (attivo attorno al 300 a.C.) comparvero i numeri perfetti (dati dalla somma dei loro divisori, esclusi sé stessi, per es. il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] fosse in uso già nell'epoca predinastica (3300-3050).
I dati numerici riportati a inchiostro sui vasi per l'olio o per e b era calcolata secondo la formula A=a×b; quella di un trapezio di basi b, b´ e altezza h mediante la formula A=[(b+b´)/2]×h. ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] delle norme opportune (non necessariamente le stesse) per l'insieme dei dati e per quello delle soluzioni. Se d≠0, il numero di condizionamento forniti dalle serie troncate di sviluppi di f rispetto a basi di polinomi ortogonali. La famiglia {φk, k=0 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] molto buono se si considera il carattere grossolano dei suoi dati di partenza.
Non si conosce geografo che abbia adottato il cartografia pratica che sembra essere fondata, in parte, su basi empiriche.
Bibliografia
d'Avezac 1863: d'Avezac, Armand, ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] In ciascuno dei problemi che al-Qūhī affronta, i dati sono gli elementi visti sopra, relativamente alla curva 4r). E prosegue:
Eccone la figura: sia dato il cilindro ABCD le cui due basi sono AB e CD. Se immaginiamo che il punto A si muova con moto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] l'obliqua forma con la retta un angolo acuto (postulato dell'obliqua);
e) dati una retta e un punto fuori di essa, esiste una e una sola quando pure non conduca a scoprirne e riconoscerne meglio le basi vere e proprie" (Beltrami 1868 [1902-20, I, ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...