Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] che l'apprendimento (→ Apprendimento. Basi biologiche; Apprendimento. Basi molecolari) genericamente inteso (per es resta) in quello quiescente (−1). Per valori di efficacia sinaptica dati (a condizione che questi siano simmetrici, tali cioè che per ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] una concausa in almeno altri 200.000 casi. Questi dati possono apparire sorprendenti se si considera che la cardiopatia rantoli a piccole e medie bolle, localizzati prevalentemente alle basi polmonari o, nelle fasi più avanzate, ai campi medi ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] scientifica sia in quella di uso comune. Ciò nondimeno, un attento esame dei dati che ci provengono dall'etologia e dalle neuroscienze permette di rintracciare le basi evolutive di ciò che chiamiamo amore. E non potrebbe essere altrimenti, quando si ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] che potevano così essere trasmesse alla prole.
I dati paleontologici, che dimostrano l'esistenza nel passato di che la variabilità rilevante ai fini dell'evoluzione ha basi genetiche ed è dovuta anzitutto alle mutazioni, cambiamenti qualitativi ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] istituzioni di anatomia patologica, sostanzialmente costituito dalle basi teoriche dell'etiologia e della patologia generale, etiologico, con la dettagliata descrizione dei dati parassitologici e dei rilievi anatomopatologici, esaurientemente ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] raggruppamento delle cefalee primarie basato su ineccepibili basi anatomofunzionali è quello che utilizza come parametro denominazione del tutto arbitraria perché non confortata da dati sperimentali), il dolore monotono, cronico e quotidiano ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] più grande che si conosca, risultando di 2,5 milioni di paia di basi; ha circa 80 introni (la parte non tradotta del gene), alcuni dei sarcoglicanopatie, devono essere tenuti in considerazione due dati importanti: 1) il complesso sarcoglicano sembra ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] , da alcuni decenni, della tendenza di molti fumatori a riportare dati non veritieri circa la loro abitudine: nell'Europa settentrionale si nota tra fumo e tumore del polmone. Su queste basi, il fumo passivo sarebbe responsabile di un aumento del ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] informazione, perché riduce la dispersione dei valori ponendo le basi per confrontare - approssimativamente - la media dei valori di modelli matematici di varia complessità che utilizzano dati osservazionali, sfruttano cioè l'esperienza diretta di ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] sia a breve sia a lunga scadenza, hanno basi quantitative; tuttavia, possono essere estesi solo per estrapolazione degli animali, colture cellulari. Se si hanno disponibili solo questi ultimi dati, la stima di tale valore è però molto più incerta. Nel ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...