Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] contribuendo a rafforzarne caratteristiche di laicità su basi scientifiche e antropologico-culturali. Umanista e cultrice solo scientifiche: provocando brusche deviazioni da percorsi banali e dati per scontati. Ben prima del Nobel, ed esplosivamente ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] e su internet, e il metodo diviene una delle basi fondanti della pratica clinica in tutto il mondo e , né assumere un valore normativo di tipo etico: le ricerche producono dati, mentre la pratica medica si basa anche su valori condivisi, in ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] ma tale cifra è sicuramente sottostimata. Per l'Italia i dati provengono da alcune indagini statistiche effettuate dall'ISTAT negli anni soprattutto nello Pseudo-Dionigi, e su queste basi sostiene tutto un filone della successiva mistica cristiana ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] ottenuti con valori teorici normali che sono stati elaborati sui dati ricavati da vasti strati di popolazione e che tengono conto piccoli vasi perialveolari, e un'iperperfusione delle basi, dove le pressioni vascolari superano quella endoalveolare ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] . Alcuni di questi farmaci sono ancora oggi usati su basi empiriche o come placebo 'psicologici' (per l'operatore più per il paziente), ma per alcune sostanze sono disponibili dati clinici che ne hanno dimostrato l'efficacia terapeutica. Tra ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] situazione epidemiologica e la rilevanza sociosanitaria della malattia.
Basi immunologiche delle vaccinazioni
L'immunità acquisita dopo le dei più importanti progressi della medicina; i dati rilevati negli Stati Uniti sono indicativi della riduzione ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] rilevato e alla più alta vengono rilevati tutti. I dati sono espressi in percentuali di rilevamento in funzione dell'intensità bibliografia
l. cervetto, c.a. marzi, g. tassinari, Le basi fisiologiche della percezione, Bologna, Il Mulino, 1987.
g.t. ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] .
Nella cute esistono diversi cromofori: aminoacidi aromatici, basi puriniche e pirimidiniche degli acidi nucleici, numerosi lipidi lentigo senili, cheratosi attiniche, ipomelanosi guttata. Dati epidemiologici e clinici indicano che le radiazioni ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] citophilum e da cui derivò il nome di soroplasmosi (Nuovi dati e nuove vedute sulla così detta encefalite spontanea del coniglio erano ritenute efficaci a combattere in modo diretto le basi somatiche della malattia. Fu molto interessato ai temi della ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] affrontare l'impegnativo settore di studi grazie alle sicure basi teoriche e pratiche acquisite presso le scuole romane e dottrina, non priva di una certa genialità, si basava sui dati scaturiti da una larga serie di osservazioni e di ricerche ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...