LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] studiare la lingua italiana, il latino e le basi del pensiero cristiano. Nel 1868, per intercessione dell E.M. Spreafico, Il servo di Dio B. L., I-II, Pompei 1944-47; F. Dati, L'avv. B. L., sociologo cristiano, Pompei 1966; A. L'Arco, Il servo di Dio ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] quale studio della lingua dei trecentisti condotto su basi larghissime, come mai prima, e oltre che . Ital., 1803 e poi più volte, e che i postumi Discorsi raccolti e dati in luce da' Deputati per suo testamento, Firenze, Giunti, 1584-85, furono ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] il duca di Milano Francesco Sforza, gettava con lui le basi di un duraturo legame di amicizia e collaborazione.
Il le lodi del pontefice.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia Coppini, con dati riguardanti anche i secc. XVI-XVIII, Arch. di Stato di Prato, ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] capacità formale, per cui si genera, muta e si riproduce secondo dati modelli. Il C. tenta di conciliare l'atomismo di Democrito con matematiche. L'indagine sperimentale e la legge di probabilità, basi di ogni scienza, sono per lui in grado di ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] non incontrò il favore di Pio VII e del Consalvi. Dati i pubblici uffici ricoperti dal F. con prestazione di ). La teologia d'Oltralpe, rinnovata e scientificamente motivata su basi storico-razionali, rimase in vigore a Padova fino alla riforma ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] teologico classicistico della sua Congregazione, impostato su rigide basi scolastico-aristoteliche: "non poté mai applicarsi a studi attraverso successivi tipi di giudizio sulla base dei dati dei sensi, ad attirare le critiche dei contemporanei ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] ultramontanismo degli anni della giovinezza, gettava le basi teoriche del cattolicesimo liberale e dalle colonne e i suoi cardinali. Note stor., Palermo 1884, pp. 94-98. Dati sulla carriera ecclesiastica del D. in R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] governativo e lo ha criticato come se avesse posto lui le basi della politica della Chiesa negli anni Quaranta, come se fosse stato . Falconi, Il giovane Mastai…, Milano 1981, ad Indicem. I dati sulla carriera ecclesiastica del F. in R. Ritzler - P. ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] papae, la posizione del F. appare interamente fondata sui dati della tradizione: restando nei limiti del solco già tracciato dai nel 1415 al concilio di Costanza perché poneva le basi per una radicale contestazione dell'ecclesiologia: Hus, infatti, ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] (dieci conventi collocati tutti nell'Italia centrale eccetto quello di Bologna) ed era ormai convalidato dal papa nelle sue basi legislative e organizzative e nella sua attività pastorale. L'adozione della regola agostiniana e di istituzioni ad essa ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...