BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] nobili, i quali, scacciati dalle loro terre, si erano dati alla pirateria e ostacolavano i commerci soprattutto con la Provenza, suo, i Genovesi, che prima occupavano solo alcune basi commerciali e pochi castelli, iniziarono una penetrazione in tutto ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] urbani di grande importanza economica, l’esigenza di garantire basi portuali e di mercato annettendole al nucleo territoriale interno ne’ Seggi di Napoli, imparentate colla Casa Della Marra… dati in luce da don Camillo Tutini napoletano, Napoli 1641, ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] 1903, quando le truppe inglesi dovettero appoggiarsi ad alcune basi italiane dislocate in Somalia, in occasione della loro , furono eseguite seicento fotografie e vennero raccolti dati sufficienti ad una pregevole collezione zoologica, affidata poi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] prima di tutto ‘cittadini’ di un autoproclamato Stato.
Secondo dati diffusi dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nel maggio fighters: ogni generazione rientrata, infatti, pone le basi per la partenza di quella successiva, facilitandole l ...
Leggi Tutto
Assiri e Babilonesi
Pietro Mander
La nascita delle prime città e della scrittura
L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata [...] per la maggior parte delle costellazioni i nomi che furono dati dai Babilonesi, in particolare per i segni dello zodiaco. dei pianeti e, in questo modo, fornirono ai Greci le basi per sviluppare l'astronomia antica.
Il sommamente saggio
Un grande ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] dargli coerenza eliminando i contrasti tra esso e i dati offerti dalle altre esperienze ritenute accertate. Prevale la descrizione , l’esempio di una storia d’Italia impostata su nuove basi sociali-economiche.
L’opera italiana in cui il nuovo metodo ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] navi portaerei di scorta; b) azioni aeree contro le basi dei sommergibili e contro le industrie per la loro costruzione 1948 il Lloyd's Register of Shipping ha pubblicato i primi dati delle sue statistiche del dopoguerra riferentisi al 30 giugno 1947, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in aumento, come si può controllare sulla scorta di dati sempre più frequenti e attendibili. Nel 1795 la popolazione G. Cenzato, Giancapo, ecc., e prima di loro A. Boito di Basi e Bote, pur scrivendo in veneziano, non siano di Venezia; quanto perché ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Begriff), che aiuta lo studioso riunendo una molteplicità di fenomeni dati isolatamente, ma che è puramente ideale e che lo stesso cercava di fondare le scienze della cultura su basi antropologiche e psicologiche", sembrava essersi posto come ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] differenziazione, nonché collegamenti transnazionali e dunque nuove basi per la stabilizzazione.
L'età del collettivismo
per non parlare del ruolo dello stesso Stato nazionale. I dati già noti (e l'esperienza storica) dimostrano che una coincidenza ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...