Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] per decenni tributi dagli Stati musulmani di Ṭāif.
Dati questi inconvenienti, nella letteratura scientifica si è cercato Roma conquista gran parte del Mediterraneo e pone così le basi per un trasferimento nella metropoli di imposte, tributi e schiavi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] SVIMEZ, 2000 e 2002). Se poi si considerano separatamente alcuni dati relativi agli anni successivi al 1993, sembra difficile negare che, Glencoe, Ill.: Free Press, 1958 (tr. it.: Le basi morali di una società arretrata, Bologna: Il Mulino, 1961). ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] Paesi europei e i partner mediterranei rimane impressionante. I dati della Banca mondiale per il 2001 indicano un reddito medio terroristi, la guerra strisciante o aperta, le basi militari, le scomuniche reciproche, il Mediterraneo continua a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] Zhizao comparò metodicamente i due sistemi, gettò le basi per dimostrare che la matematica cinese conteneva certi denominato in quanto in esso si risolvevano i problemi organizzandone i dati in una tabella) per risolvere sistemi di n equazioni lineari ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] scientifica fra gli studi sulla guerra e quelli sulla pace, dati gli stretti legami fra i due fenomeni. Gli studi strategici Essa mira a ricostruire la società internazionale su nuove basi per eliminare i conflitti fondandosi evidentemente su una ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] spesso i Fenici fondavano colonie nei luoghi in cui approdavano, basi di appoggio sicure dove poter sostare. I Fenici vivevano in pubblico durante i giochi. Alcuni furono bruciati vivi, altri dati in pasto alle belve, altri torturati in vario modo ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] l’opposizione armata dei Ṭālibān, che ha consolidato basi e supporto logistico nel vicino Pakistan. Questo Paese, giugno 2004) i ricercatori hanno condotto una complessa raccolta di dati e informazioni, analizzato l’offerta dei mass media e ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] la formazione di un'élite in grado di avviare, sulle basi di una forte autonomia meridionale e regionale, un tipo di livello già raggiunto di trasformazione del Mezzogiorno. Ma i dati di fondo restavano nella sostanza quelli indicati.
La stagione ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] e attento alle esigenze del quotidiano come Callisto. Tutti questi dati fantasiosi, in ogni caso, convergono nell'attestare il peso del papale del III e del IV secolo, e getta le basi del futuro potere economico dei vescovi romani. Dal punto di ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e dialogasse, non in posizione subalterna ma su basi paritarie, col partito cattolico, valorizzandone le componenti L., a cura di G. Spadolini, Roma 1980. Molti dati biografici e importanti valutazioni storico-politiche si trovano in pubblicazioni del ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...