Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] è semplicemente mutata perché vi si utilizza il computer, come la ricerca lo è per l'accesso informatizzato alle basi di dati o per la comunicazione diretta su Internet; essa ha soprattutto cessato di essere un'agenzia di socializzazione. François ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] e Rucht, 1994; v. Dalton, 1994). Questi dati non hanno conosciuto variazioni significative nel decennio successivo. Un' The city and the grassroots, London 1983.
Ceri, P., Le basi morali dell'ecologia politica, in Ecologia politica (a cura di P. ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] costituito una pressione selettiva importante per l'evoluzione delle basi biologiche del linguaggio nella specie umana, accanto a è dunque un'entità 'ricostruita' a partire da dati indiretti. La nostra osservazione del linguaggio avviene per giunta ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] è però più utile assumere che i confini delle giurisdizioni siano dati dalla storia di un paese e che non sempre vi sia alle Regioni o agli enti locali, e quali che siano le basi imponibili assegnate per lo svolgimento di tali compiti anche con piena ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] fattori determinanti dell'evoluzione in corso sono collegati inseparabilmente ai dati interni di ciascuna società e alle forze esterne che non importante è l'assenza d'una borghesia con basi economiche, sociali e politiche sufficientemente ampie e ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] . È senza dubbio possibile che il programma di calcolo dei dati sia inadeguato, ma resta valida l'ipotesi che il tasso (ogni 28-30 milioni di anni circa), calcolata su basi statistiche e forse legata a movimenti orbitari periodici della Terra ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] che esso fu il primo Stato moderno a fondarsi su basi confessionali (seguito da Israele l’anno successivo). Ciò significa sia diffuso il matrimonio a termine. Proprio la mancanza di dati in proposito lascia pensare che esso sia ben poco praticato. ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] al quale Walras dà inizio consiste nel dimostrare che, dati il sistema delle preferenze individuali e la tecnologia, esiste di vendita e dei costi di produzione. Su queste basi individua un saggio di remunerazione atteso dell'investimento che intende ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] trovare la larghezza di un cilindro in cui entrambe le basi siano state troncate lungo una linea irregolare (Collectio mathematica, del cubo, equivalente a trovare due medie proporzionali a due segmenti dati (v. cap. XVII, Tav. I). Il testo di Filone ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] pertanto applicazione nella costruzione e gestione di banche-dati anche imponenti e consultabili a distanza, vuoi Cambridge 1983, pp. 137-184 (tr. it.: Archeologia, in Le basi documentarie della storia antica, Bologna 1984, pp. 139-184).
Tagliabue, R ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...