Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] delle fabbriche.
Le tre Confederazioni cominciarono a gettare le basi di un loro collegamento con le forze nuove del mondo per che cosa'. Altri ostacoli al processo unitario erano dati dalle differenze d'opinione sul ricorso alla concertazione e ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] and meaning in music (1956) reimposta su basi scientifiche alcune problematiche estetiche di lontana ascendenza, giungendo una 'ricerca di senso' piuttosto che all'accertamento di dati empirici relativi alla vita musicale, come volevano gli indirizzi ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Begriff), che aiuta lo studioso riunendo una molteplicità di fenomeni dati isolatamente, ma che è puramente ideale e che lo stesso cercava di fondare le scienze della cultura su basi antropologiche e psicologiche", sembrava essersi posto come ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] le stesse tecniche di sintesi poiché queste si fondano su basi teoriche generali. I modelli di sintesi del suono si distinguono fasi: la prima di analisi, dalla quale si estraggono i dati per la fase successiva di sintesi. Il PV analizza il ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] una tale comparabilità, è possibile attuare una quantificazione dei dati, il che si rivela particolarmente utile soprattutto ai per lo più da una crisi di decisionalità e si basi essenzialmente sul meccanismo della delega (Grasso, Salvatore 1997).
In ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] esseri umani. Tuttavia, pur in mancanza di dati solidamente verificati, fu necessario agli psicologi esprimere teorie con la cultura dell'Ottocento, la sua sostanziale mancanza di basi scientifiche. In questa situazione la p. d. rischiava di perdere ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] che gli sta intorno, si sforza di carpirne i segreti, raccoglie dati e li mette in relazione tra loro, insomma cerca di cogliere sufficiente ricordare, allora, che un artefatto materiale, qualora si basi su un 'saper fare', e di conseguenza su una ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] che, in qualche caso già nel XIX secolo, si sono dati molti dei maggiori musei del mondo. È soprattutto per questa ragione installate presso il Museo Nazionale di Reggio di Calabria su basi antisismiche composte di un doppio cubo di lamiera di ferro, ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di approvvigionamento di materiale vegetale ad uso alimentare stando ai dati dei pollini, dei carboni e di altre parti di piante comunque l'ampiezza del processo di diversificazione delle basi economiche delle società umane all'inizio dell' ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] la consapevolezza che l'opera sua non consiste nel raccoglier dati né nell'analizzarli o classificarli, ma nel pensarli. le scuole (come l'École des Chartes, riorganizzata su più solide basi nel 1846, che ne è un po' il simbolo più rappresentativo) ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...