L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] la latitudine, ma tale ipotesi venne messa in dubbio su basi teoriche da due scienziati dell'Académie, Jean-Charles Borda gli sforzi di quanti cercavano di dare un senso ai dati raccolti con i termometri di Fahrenheit. Tutto sommato, però, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] periodo, le compilazioni di bestiari, erbari, lapidari dove ai dati delle scienze naturali si sommano le proprietà simboliche e morali di fondandosi, soprattutto nelle poesie teologiche, su solide basi scientifiche. Non per nulla perfino chi, come ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] con superiorità stava in realtà creando le basi della futura incomprensione.
Gli ultimi anni Sessanta Bortolotti, Femminismo e partiti politici, cit., p. 124 riporta i seguenti dati sulle iscrizioni delle donne socialiste: 4.814 nel 1918, 26.333 nel ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dei popoli, come quella degli individui, poggia su basi che non si possono impunemente scuotere o minare. L dalle fazioni e dalle sette. Le quali si preparano, dopo di aver dati i colpi estremi al regime politico, ad assaltare la Chiesa»37. Ancora ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] rilancio della Comunità, che cominciarono a essere poste le basi per una politica della ricerca non settoriale a livello europeo del G7 è superiore del 17% a quella degli USA (dati della National Science Foundation riferiti al 1996, che è l'ultimo ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] seguaci dimostrarono che questi assunti erano contraddetti dai dati etnografici. Ad esempio, tra gli Indiani Algonquin L'idea di una società primitiva è priva di solide basi scientifiche, sicché sorge spontaneo chiedersi perché essa sia perdurata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] notevole importanza economica e gli orti botanici potevano fornire le basi scientifiche per tale attività solo se erano in grado di di senso estetico e nello stesso tempo ricca di dati empirici. Le conferenze avrebbero dovuto ricollegare le conoscenze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di Bergen sostenne l'esistenza di un unico fronte polare superficie, tanto più in profondità erano sommerse le loro basi. Il materiale 'crostale' che si trovava sotto l' ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] riportato nella tab. 2 (vedi sezione Tabelle).
Confrontando i dati di questa tabella con quelli della precedente relativi al 1897, tratta di ridurre i costi, di produrre su basi ampie ed economiche assicurando adeguati sviluppi alle esportazioni. ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] toccò bensì singoli temi che concorsero a porre le basi per ulteriori sistematizzazioni del concetto. Così, l'affiorare catalogazione innesca necessariamente anche processi di raccordo sistematico dei dati che, se sono pur sempre in prima definizione ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...