Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] delle risorse di caso in caso rilevanti, oltre che delle basi su cui tali funzioni sono suddivise, e la misura in comunicazione (dalla posta tradizionale ai telefoni, alle reti di trasmissione dati). A un estremo, lo Stato pretende di essere sia l' ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] statuti sopracitati dimostrano che i mestieri interessati si sono dati un'organizzazione. Questi mestieri vengono detti 'giurati', di massa.Talune botteghe artigiane trovarono persino nuove basi economiche (espansione dei mercati e riduzione dei costi ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] la preoccupazione di collocare la conoscenza e il sapere su basi solide e incontestate, addirittura al di là della sfera dell teoria della scelta razionale, ecc. La produzione di dati e sistemi è immediatamente produttiva perché tende a riprodurre la ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] Duhesme, Dragollow???48???ic, Valentini e Schels. Ma le basi di una moderna teoria della guerriglia furono poste soprattutto, come ; essa si presenta cioè come una sintesi dei contributi dati alla teoria e alla prassi rivoluzionarie da Marx e da ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] a vincolare il secondo al primo) ha le sue basi nella dimensione normativa della teoria democratica e più in generale condizioni di fatto e di diritto, o, ancor più, dati che potremmo definire strutturali - o comunque dotati di una stabilità ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] e in Asia centrale si è stabilizzata in una serie di basi militari, la cui collocazione indica una strategia non solo di dell’ONU, agli input della società civile globale sono dati dall’istituzione della Corte penale internazionale e del Protocollo ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] mondo biblico. In questo modo, si gettano le basi per quella universalizzazione della categoria del sacro che coinciderà funzionalisti l'emergere di una società secolarizzata non ha mutato i dati di fondo del problema: quel che ora importa mettere in ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] dalla Académie des Sciences, come è attestato da alcuni dati illuminanti: in dieci diversi anni del XVIII secolo non 1979; v. Leonardi, 1991), per aver gettato le basi di una pericolosa fuoriuscita dalla logica dell'indagine scientifica quale ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] ritenere che il fondamentalismo ultraradicale di bin Laden si basi esclusivamente sulla letteratura apocalittica 'popolare' (dove l o nazionalista. Sui tempi e sugli effetti mancano però dati statistici sicuri e studi convincenti.
e) La tesi del ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] teoria economica e il loro desiderio di rifondare su nuove basi la scienza sociale. Essi scrissero il loro Industrial democracy nel Wicksell (v., 1901-1906) e che fu applicata ai dati statistici. La funzione di produzione, che da allora fu denominata ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...