Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] quella umana ha carattere 'spirituale' o 'culturale'. Su queste basi ci si avviò in una direzione che finì col confluire nell' Henri Bergson -, non più visto come predisposizione a dati tipi di comportamento legata al meccanismo evolutivo, ma come ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] , ispirandosi a modelli vicino-orientali, abbia gettato le basi del sistema insediativo urbano (e delle reti idriche) Khanum. Relativamente limitati, e in genere frammentari, sono i dati archeologici sull'urbanistica d'epoca arsacide. A tutt'oggi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] fosse circolari con copertura impostata su sostegni convergenti con le basi fissate al suolo; 3) tende vere e proprie, probabilmente interno. Con la cultura dei Campi d'Urne i dati desumibili dall'analisi degli insediamenti, quando indagati su vaste ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] , ma con una più solida base empirica costituita dai dati di bilancio di circa duecento grandi imprese americane, Berle in forme diverse alla vita dell'impresa e fondano su basi diverse la loro autorità imprenditoriale. Il diritto del dirigente a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] sentire la morte e di vivere il lutto. L'interpretazione dei dati di scavo delle numerose necropoli messe in luce fino ad oggi Londra e a Neumagen presso Treviri. Si tratta di grandi basi modanate poste su un alto zoccolo; solitamente la fronte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] dimostra che fu in questo periodo che vennero gettate le basi dell'economia agricola dell'India protostorica. Forse a questo . Ciascuno stato è retto da una città che ‒ lo rivelano i dati archeologici ‒ ha un'estensione compresa tra i 50 e i 200 ha ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] impegno finanziario principale, relativo al debito e ai dividendi, si basi sull'estrapolazione del mix presente dei prodotti, su fattori di la formazione di capitale con fondi interni. I dati presentati dai due autori suggeriscono che il ricorso all ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di statica comparativa vengono idealmente verificate tramite il raffronto con dati empirici, il che di norma implica il ricorso a metodi o per favorire la macchina burocratica.
Su queste basi, alcuni studiosi hanno trovato le strategie atte ad ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] tradizioni sociali e alla maggiore stabilità economica, posero le basi di un significativo sviluppo.
Nel Nord l'adozione nuovo tipo di scuola, la 'scuola comunitaria' (shexue). Secondo dati statistici del periodo Yuan, nel 1234 erano attive 20.166 ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] domini il modello di una polizia di Stato organizzata su basi nazionali, si sta sperimentando un più stretto collegamento tra le Irlanda. La Convenzione ha attivato un sistema di elaborazione dati per lo scambio immediato di informazioni su persone e ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...