Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] , anticipare e persino estendersi al di là dei dati osservativi e comparativi (asse orizzontale), riemerge anche nell " o della "teoria di un processo storico", ponendo alle loro basi il "problema dei mutamenti di struttura" e quello della "struttura ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dell'economia di mercato, allo scopo di integrare su queste basi i sistemi economici degli Stati membri in un mercato comune. comparati nel commercio mondiale non vengono assunti come dati, ma diventano oggetto delle politiche economiche e ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] a una visione del mondo spesso brutalmente semplificata. Di questi dati storici dell'attività di Ford la categoria del fordismo non mentre creava le condizioni per il rafforzamento delle basi dell'industria chiamata a sostenere l'enorme dispendio di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] paesaggi delle località in cui erano state stabilite basi commerciali, erano decine quelle private appartenenti a 416).
Di fronte all'incalzante e massiccia affluenza di dati e reperti dai continenti extraeuropei si manifestò sempre più evidente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] più conosciuto di quello delle biblioteche taoiste.
I soli dati concreti, e fin troppo spesso sparsi, sono offerti un sistema teorico.
Le due prime classi costituiscono le basi essenziali del sapere ordinate gerarchicamente poiché i Classici sono i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] quello in cui si era creduto resistette fortemente all'innesto dei dati che stavano sopravvenendo. Questi ultimi, durante tutto il XVI sec. fisica scolastica e con tenace cautela pose le prime basi di una nuova scienza naturale 'americana'.
Sotto lo ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] e alla loro crescente liberalizzazione, stanno modificando le basi dell’organizzazione della società: educazione, sanità, trasporti, ISPS, International Ship and Port facility Security code).
I dati
Internet del futuro e web 2.0
La proposizione e l ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] . È così che l'‛acido finanziario' erode le basi di potere degli Stati nazionali: le leggi finanziarie sono socratico ‛sapere di non sapere': avere come unica base alcuni dati empirici; formulare, su questa base, alcune ipotesi razionali. Nei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] 311 a.C.) Qin emise moneta metallica. Nel complesso, quindi, i dati archeologici e testuali, cui si è fatto cenno sembrano indicare che la mista a ciottoli (cosa che permetteva di avere basi elastiche, resistenti e di facile mantenimento), e di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] spesso da un riferimento sostanzialmente, ancora, organico-funzionale: dati certi caratteri principali del fenomeno analizzato, si vede il ma sull'istituzionalizzazione e, più precisamente, sulle basi dell'ordine politico: in questo senso Huntington ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...